In Friuli Venezia Giulia, la tradizione degli Scarpèts di Cjargne si trasforma in un simbolo di innovazione e artigianato grazie al contributo di Enaip Fvg e il Museo Carnico delle Arti Popolari. Questa iniziativa rappresenta un esempio di come le radici culturali possano essere reinterpretate in chiave moderna, mantenendo vivo il patrimonio del passato pur guardando al futuro.
Un corso per il futuro dell’artigianato
Il corso, che ha visto la partecipazione di ventidue appassionati, si è concluso con la cerimonia di diploma, un momento di grande orgoglio sia per i partecipanti che per l’intera regione. Questi neo-diplomati sono ora pronti a portare i Scarpèts, storico simbolo della cultura friulana, in tutto il mondo, dimostrando come il valore dell’artigianato possa essere universale.
Un investimento su sé stessi e sulla propria terra
La soddisfazione per il successo di questo corso è palpabile negli sguardi orgogliosi di donne e uomini che hanno scelto di investire su loro stessi e sulle loro capacità. Questa iniziativa non è solo un tributo alla bellezza dell’artigianato tradizionale, ma anche un segnale forte dell’importanza di fare impresa nel mondo del design, valorizzando gli antichi mestieri del territorio. «I tradizionali “Scarpèts di Cjargne” diventano emblema di innovazione e artigianato in Carnia, grazie al corso curato da Enaip Fvg e il Museo Carnico delle Arti Popolari – ha commentato Fedriga -. Congratulazioni ai primi ventidue neo diplomati, pronti a portare questo simbolo della cultura friulana in giro per il mondo. È una grande soddisfazione per la tutta la regione vedere gli sguardi orgogliosi delle donne e gli uomini che investono su loro stessi e le loro capacità, cogliendo l’opportunità di fare impresa nel mondo dell’artigianato e del design. Un modello virtuoso a cui riferirsi anche per altre iniziative di valorizzazione degli antichi mestieri del nostro territorio».
Un modello di riferimento
Il percorso formativo seguito dai partecipanti diventa un modello virtuoso per altre iniziative volte alla valorizzazione degli antichi mestieri. La collaborazione tra Enaip Fvg e il Museo Carnico delle Arti Popolari ha creato un ponte tra passato e presente, mostrando come la tradizione possa essere fonte di ispirazione per l’innovazione.
Il significato degli Scarpèts di Cjargne
Gli Scarpèts, con la loro storia radicata nella cultura friulana, diventano così emblema di un futuro in cui il rispetto per il passato si fonde con la voglia di innovare. Questi oggetti non sono solo calzature; rappresentano il legame indissolubile con la terra di origine e la capacità di trasformare la tradizione in una proposta contemporanea.
Un invito
La storia degli Scarpèts di Cjargne e dei ventidue neo diplomati è un invito rivolto a tutta la comunità a valorizzare le proprie radici culturali e a guardare al futuro con ottimismo e creatività. È un esempio di come il Friuli Venezia Giulia stia ponendo le basi per un rinnovamento culturale e economico che parte dal cuore delle sue tradizioni.