SAPPADA per un intero fine settimana, è stata protagonista di eventi sportivi d’eccezione, tra gare emozionanti sulla neve e tra i ghiacci. La piccola località delle Dolomiti ha ospitato la tappa italiana della Coppa del Mondo di Paraski, il festival di arrampicata su ghiaccio DolomIce e l’evento di Ski for Fun – No Borders Cup, una manifestazione che ha attirato sportivi e appassionati da tutta Europa.
Paraski: un successo straordinario
La Coppa del Mondo di Paraski ha visto sfidarsi 42 campioni in una combinata di slalom gigante e paracadutismo. Gli atleti, provenienti da tutta Europa, si sono misurati sia sulle piste innevate che nel cielo di Sappada, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Il pubblico, accorso numeroso, ha seguito con entusiasmo le gare, tenendo gli occhi fissi su ciascun atleta mentre scendeva lungo le piste e sorvolava il cielo. La cerimonia di premiazione ha avuto un momento simbolico con la calata del tricolore di oltre 200 metri quadrati, un atto emozionante reso possibile dai para dell’esercito italiano. Sul gradino più alto del podio, nelle categorie femminile, maschile e squadre, sono saliti l’austriaca Sophie Grill, l’austriaco Michael Urban e il team Redbull.
DolomIce: un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arrampicata
Il festival DolomIce è giunto alla sua sesta edizione, confermandosi come uno degli eventi più attesi per gli amanti dell’arrampicata su ghiaccio. Per tre fine settimana, Sappada è stata invasa da migliaia di appassionati di ice climbing, che hanno potuto cimentarsi sulle spettacolari pareti di ghiaccio formatesi naturalmente nella vallata. Un’esperienza unica, con 120 principianti che, accompagnati da esperte guide alpine, hanno vissuto il loro primo approccio a questo sport. La spettacolarità delle Dolomiti ha creato un contesto perfetto per questo evento, che ha visto crescere ogni anno il numero di partecipanti.
Ski for Fun: sport e solidarietà
L’evento Ski for Fun – No Borders Cup ha proposto un weekend di sport inclusivo e di competizioni. Sabato, è stata organizzata una staffetta inclusiva che ha visto coinvolti i giovani atleti dell’ASD Camosci e i ragazzi della Fondazione ProgettoAutismo, promuovendo il valore della solidarietà e dell’inclusione. La giornata di domenica ha invece ospitato una gara che ha coinvolto quasi 500 fondisti, molti dei quali provenienti da Austria, Slovenia, Croazia e Repubblica Ceca, consolidando Sappada come un polo di attrazione per gli sport invernali.
Un successo che guarda al futuro
Il direttore di gara della tappa italiana di Coppa del Mondo di Paraski, Alessandro Di Prisco, ha espresso grande soddisfazione per l’esito degli eventi, sottolineando come manifestazioni di questo tipo contribuiscano a portare in evidenza il valore sportivo e turistico di Sappada. Lo stesso entusiasmo è stato condiviso da Fabrizio Piller Roner, presidente del consorzio Sappada Dolomiti Turismo, e da Massimo Casciaro, presidente dell’associazione Camosci, che hanno evidenziato l’importanza di eventi che uniscono sport, turismo e inclusione sociale.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha dichiarato: “Lo sport si è riconfermato un grande volano per il turismo locale, oltre a essere uno strumento fondamentale di crescita sociale e legame tra le nazioni”. Con eventi di questa portata, Sappada si conferma sempre più come una destinazione d’eccellenza per gli amanti dello sport e della montagna.