SAPPADA, 23 LUGLIO 2024. Inizia domani, 24 luglio, la quinta edizione di “Parole in vetta”, la rassegna che celebra la montagna attraverso una serie di eventi che uniscono musica, sport e gastronomia. Questo festival annuale si svolge a Sappada, una località montana che si trasforma in palcoscenico ideale per le manifestazioni che esaltano la cultura e le tradizioni delle zone alpine.
Francesco Moser, un’icona dello sport, inaugura il festival
Il primo ospite di quest’anno è il leggendario ciclista Francesco Moser, una figura di grande rilievo nel mondo del ciclismo. Moser, noto per i suoi successi, tra cui il record dell’ora su pista stabilito il 19 gennaio 1984 a Città del Messico, sarà il protagonista della serata inaugurale. Insieme a lui, sul palco salirà anche la sua storica bicicletta, simbolo delle sue straordinarie imprese.
Un festival che celebra i valori della montagna
Monica Bertarelli, direttrice artistica del festival, sottolinea l’importanza della rassegna di quest’anno: “Lo sport con due importanti anniversari sarà al centro di questa edizione di Parole in vetta. L’obiettivo è mettere in risalto i valori di chi vive la montagna e rappresenta le sue virtù. Francesco Moser, con le sue grandi imprese, è un esempio non solo per i ciclisti ma per tutti gli sportivi. Domani sera, avremo il piacere di ascoltare come le sue radici montane abbiano influenzato e sostenuto i suoi successi”.
Sapori del Friuli Venezia Giulia: un viaggio gastronomico
La serata inaugurale, che avrà inizio alle 18:00, offrirà anche un’opportunità per gustare le delizie gastronomiche del Friuli Venezia Giulia. I partecipanti potranno assaporare due prodotti tipici della regione: la Gubana, una prelibatezza delle Valli del Natisone, e la Birra Friuli, che rappresentano un importante aspetto della cultura culinaria locale.
Partecipazione e dettagli
La partecipazione a “Parole in vetta” è gratuita e aperta a tutti, fino ad esaurimento posti. Il festival proseguirà fino a domenica 28 luglio, offrendo un ricco programma di eventi che spaziano dalla musica alle conferenze, passando per degustazioni e attività all’aperto.