L’estate è alle porte e con essa arriva una stagione ricca di eventi che affondano le radici nelle tradizioni più autentiche del Friuli Venezia Giulia. Questa regione, con i suoi paesaggi mozzafiato e le sue storie secolari, si prepara ad accogliere migliaia di visitatori desiderosi di immergersi nelle atmosfere festose delle sue sagre e manifestazioni.
Ogni anno, dai borghi storici alle piccole frazioni, il Friuli Venezia Giulia si anima con una miriade di eventi che celebrano la cultura locale, la gastronomia tipica e le usanze popolari. Questi appuntamenti non sono solo momenti di svago e intrattenimento, ma rappresentano anche un’occasione unica per scoprire e valorizzare le eccellenze del territorio.
Le sagre sono il cuore pulsante di queste tradizioni, offrendo ai partecipanti la possibilità di assaporare i piatti tipici preparati secondo le ricette di una volta, di assistere a spettacoli di musica dal vivo, di partecipare a giochi popolari e di vivere l’autenticità di una comunità che si riunisce per festeggiare. Dai gnocchi fatti a mano alle carni alla griglia, dai concerti rock alle esibizioni di ballo, ogni sagra è un viaggio attraverso i sapori e le emozioni che rendono unico questo angolo d’Italia.
In questa lunga e variegata lista di eventi, ci sono appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. Le tradizionali sagre patronali, come quelle di San Pietro e Paolo, sono affiancate da feste dedicate a prodotti specifici, come la celebre Sagra del Baccalà o il Festival dei Salumi. Accanto a queste, non mancano le manifestazioni più recenti, che uniscono la tradizione all’innovazione, offrendo esperienze nuove e coinvolgenti.
La musica dal vivo è un elemento centrale di molte di queste feste, con band locali e tribute band che animano le serate estive. Non mancano poi le attività sportive, che coinvolgono grandi e piccini, creando momenti di sana competizione e divertimento. E per gli appassionati di gastronomia, le sagre sono un vero e proprio paradiso, dove poter degustare piatti tipici e scoprire nuovi sapori.
In questo articolo, vi guideremo attraverso i principali eventi dell’estate friulana, offrendo una panoramica dettagliata di ciascuna sagra, con informazioni utili e curiosità. Preparatevi a segnare in agenda tutti gli appuntamenti da non perdere e a vivere un’estate all’insegna del divertimento e della tradizione.
Scopriamo insieme tutti gli eventi che rendono speciale l’estate in Friuli Venezia Giulia, un viaggio tra sapori, musica e cultura che non dimenticherete facilmente.
Ecco l’elenco degli eventi in ordine casuale:
San Pier d’Isonzo (GO) – Sagra di San Piero
Questa festa celebra il Santo Patrono San Pietro Apostolo con un ricco menù di gnocchi fatti a mano al ragù, carne alla griglia e altre prelibatezze. La sagra si terrà nell’area delle feste della parrocchia.
Tarcento (UD) – Festa di San Pietro e della ciliegia duracina
Una delle più antiche fiere paesane che coincide con la festa del patrono della città, San Pietro. L’evento celebra anche la ciliegia duracina con un’importante appuntamento commerciale per tutte le vallate del Torre.
San Pietro al Natisone (UD) – Festeggiamenti per San Pietro e Paolo
Per tre giorni, San Pietro al Natisone festeggia i santi Pietro e Paolo con concerti dal vivo, DJ set, pranzi comunitari e attività sotto il tendone.
Stalis di Gemona del Friuli (UD) – Fieste da Madone da Pâs
Una sagra tradizionale con eventi, gastronomia e sport. I chioschi offrono gnocchi, frico di patate, grigliata mista e molto altro. La musica accompagnerà tutte le serate.
Premariacco (UD) – 24° Bad Boys ovunque
Uno dei tornei estivi più importanti della regione, organizzato da ASD Simpri Chei con il patrocinio del Comune di Premariacco. L’evento si svolge presso il Polisportivo Comunale di Premariacco.
Trieste (TS) – Salesiani in Festa
Una festa organizzata dai Salesiani Don Bosco di Trieste con musica dal vivo, concerti, tribute band e bande popolari. I chioschi offrono carni alla griglia, patatine e birra.
Gniva di Resia (UD) – Kriss
Una tradizione antica che prevede l’accensione del Kriss in prossimità del Solstizio d’Estate. La dolina di Gniva offre una vista panoramica unica per questo evento.
Frattina di Pravisdomini (PN) – Festa tra il Verde
La festa si svolge nel parco adiacente alla chiesa di Frattina, con chioschi enogastronomici e degustazioni di prelibatezze. Ogni sera saranno proposte pietanze speciali.
Rivarotta di Pasiano (PN) – Festa della Birra
La Festa della Birra propone una vasta scelta di birre artigianali, internazionali e tradizionali, accompagnate da specialità gastronomiche e musica dal vivo. L’evento dura due fine settimana e include attività sportive, culturali e ludiche.
Colugna (UD) – Colugna Festa d’Estate
Una festa d’estate con sport, divertimento e buon cibo. I chioschi offrono specialità alla griglia accompagnate da birre e vini locali. Numerosi tornei sportivi e intrattenimenti.
San Pietro di Ragogna (UD) – Festa di San Pietro
La festa patronale di San Pietro si terrà il 30 Giugno con chioschi aperti dalle 11 del mattino e musica dal vivo degli Acoustic Songbook Duo.
Attimis (UD) – Sagra delle Fragole e dei Lamponi
Giunta alla 54ª edizione, la sagra delle fragole e dei lamponi offre gastronomia, intrattenimento, sport e musica. Franco Rosso e la sua fisarmonica allieteranno i visitatori.
Sclavons di Cordenons (PN) – Sagra di San Pietro
La sagra di San Pietro di Sclavons offre musica dal vivo con tribute band dei Pooh e dei Queen, concerti degli Stereolive, Cindy & The Rock History, Exes e Absolute5, oltre a balli con l’orchestra Novanta, i Caramel e Happy.
Bonzicco di Dignano (UD) – Festa di Inizio Estate in Piazza
A Bonzicco, frazione di Dignano, si festeggia l’arrivo dell’estate con musica dal vivo, gare di pesca e dimostrazioni. Tra gli artisti presenti ci saranno “Le Origini”, “Daniele ed Emanuele”, “DJ Pieri” e “DJ Massimo”.
Nespoledo (UD) – Festa della Pezzata Rossa
Una festa dedicata alla razza bovina “Pezzata Rossa”, celebre per la sua carne magra e saporita. L’evento celebra l’importanza economica di questa razza per il Friuli con vari eventi organizzati dalla Cooperativa Rossa Pezzata.
Bueriis di Magnano in Riviera (UD) – Fieste dai Croz
La 50ª edizione della Fieste dai Croz offre serate di ballo liscio con numerose orchestre e attività tradizionali. Tra gli artisti presenti ci saranno Renè, Selena Valle e Stefania.
Grîs/Cuccana (UD) – Zovins in Fieste 2024
Una sagra recente dedicata ai giovani, con attività sportive e di intrattenimento per bambini, giovani e adulti. L’evento offre tornei sportivi e una varietà di attività divertenti.
Zompicchia di Codroipo (UD) – Sagra di Zompicchia 2024
Presso il Campo Sportivo, la tradizionale sagra di Zompicchia torna con una varietà di eventi sportivi, partite di calcio con premi, e delizie culinarie come “Bistecche di Dinosauro”, calamari fritti, frico e grigliate. Saranno presenti serate danzanti, DJ, cover band e concerti rock.
Duino Aurisina (TS) – Mare e Vitovska in Morje 2024
La 18ª edizione di Mare e Vitovska in Morje valorizza le eccellenze enogastronomiche locali, con la partecipazione dei produttori del Carso triestino e Carso sloveno. Organizzata dall’Associazione dei Viticoltori del Carso-Kras.
Flambruzzo (UD) – Sagre dai Emui 2024
Una festa che celebra il patrono di Santa Maria del Rosario e la prugna selvatica, con ottime carni alla griglia, calamari e wienerschitzel. Ogni sera ci sarà musica e ballo.
Raccolana di Chiusaforte (UD) – Festa di San Pietro e Paolo
L’Associazione “Giovins di Sclûse” mantiene viva la tradizione di questa festa patronale con chioschi aperti dalle 18 e il tradizionale lancio delle “scaletis” alle 21.
Majano (UD) – Festeggiamenti dei Santi Pietro e Paolo
Tre giorni di festeggiamenti con chioschi gastronomici, funzioni religiose e musica dal vivo. Tra i gruppi musicali presenti ci saranno “The Atoms” e “Music Lovers”.
Noghere di Muggia (TS) – Sagra del Tiro a Volo
Organizzata dalla Società Triestina Tiro a Volo, la sagra offre chioschi e musica dal vivo con la band Kavana Club. Gli eventi si svolgeranno per cinque giorni con diverse serate musicali.
Campagnola di Gemona (UD) – Festeggiamenti di San Pietro
Ritornano i Festeggiamenti di San Pietro con chioschi che offrono frico friabile, costa, salsiccia, polenta, wienerschitzel e dolci. Saranno organizzate serate culinarie a tema e altre attività.
Trieste (TS) – Pallamano in Sagra
La sagra triestina è organizzata dalla società di Pallamano e offre concerti, spettacoli di magia e balli. La gastronomia include grigliate e birra.
Ampezzo (UD) – Festival dei Salumi e dei Prodotti Locali
Per due giorni, Ampezzo celebra i prodotti locali con chioschi che offrono salumi, formaggi, frico, cjarsons, salsiccia alla griglia e stinco alla birra.
Brazzacco (UD) – Festa al Forte 2024
Una festa con una delle location più belle del Friuli, offre concerti di tribute band, orchestre da ballo e numerosi eventi per tre settimane.
Terzo d’Aquileia (UD) – Sagra di San Pieri
Alla 49ª edizione, la sagra di San Pieri offre serate di ballo liscio, esibizioni di pattinaggio, tombola, mostra fotografica e chioschi con specialità gastronomiche.
Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN) – Festa dello Sport
Presso il campo sportivo di Savorgnano, la 30ª edizione della Festa dello Sport offre gnocchi al sugo di capriolo, pasticcio, lumache, frico e grigliate miste di carne.
Betania di Tolmezzo (UD) – Sagra di Betania
La 36ª edizione della Sagra di Betania offre musica dal vivo, una pesca di beneficenza e gastronomia locale. Gli eventi si svolgeranno presso il parco delle scuole di Betania a Tolmezzo.
Muzzana del Turgnano (UD) – Festival della Ruralità 2024
Il Festival della Ruralità offre iniziative volte alla conoscenza di pratiche ambientali sostenibili, con la festa del libro rurale, mostre di prodotti artigianali e giochi popolari.
Castello di Aviano (PN) – Sagra di Castello di Aviano
La festa offre specialità a base di bufalina, tra cui costata di Sorana con patate fritte e goulash di bufala. Il programma prevede eventi per due settimane.
Maron di Brugnera (PN) – Sagra de Maron
Una sagra che riscopre la cucina di un tempo con vecchi mestieri, giochi popolari e prodotti della terra. Include mercatini con prodotti artigianali, arte, musica, spettacoli di piazza e degustazioni.
Madrisio di Fagagna (UD) – Fieste Sot dal Morâr
La sagra propone eventi ludici come la “Moglie in cariola”, tornei di calcio, spettacoli di danza folkloristica, magia, concerti e gare ciclistiche.
Chievolis (PN) – Sagra de San Piere e Paule
Una sagra incastonata nella Val Tramontina, con la Marcia ChievolisLaghi, esibizioni di gioco della Morra, concerti degli Alter Ego e racconti di natura di Alberto Cancian.
Un’estate indimenticabile tra tradizione e divertimento
L’estate in Friuli Venezia Giulia è un mosaico di emozioni, colori e sapori, reso ancora più vivace dalle numerose sagre e manifestazioni che animano la regione. Ogni evento, con le sue peculiarità e tradizioni, contribuisce a creare un’atmosfera unica, capace di coinvolgere sia i residenti che i visitatori. Le sagre, in particolare, rappresentano un’occasione irripetibile per immergersi nella cultura locale, scoprire i prodotti tipici del territorio e partecipare a momenti di convivialità che rafforzano il senso di comunità.
La Sagra di Zompicchia di Codroipo inaugura la stagione con le sue specialità culinarie e serate di intrattenimento, offrendo una perfetta combinazione di sport e gastronomia. San Pier d’Isonzo, con la sua Sagra di San Piero, celebra il Santo Patrono con un menù ricco e tradizionale, mentre Tarcento festeggia San Pietro e la ciliegia duracina, mescolando storia e sapori in un evento unico.
Proseguendo, San Pietro al Natisone organizza i festeggiamenti per San Pietro e Paolo, una celebrazione che combina musica dal vivo e gastronomia. Stalis di Gemona del Friuli con la sua Fieste da Madone da Pâs, offre un’esperienza autentica di festa paesana, mentre Premariacco accoglie uno dei tornei estivi più importanti della regione.
I Salesiani di Trieste animano le serate con musica dal vivo e tribute band, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutte le età. Gniva di Resia, con la tradizione del Kriss, e Frattina di Pravisdomini, con la Festa tra il Verde, aggiungono ulteriori colori e sapori alla variegata offerta di eventi.
Rivarotta di Pasiano celebra la birra con una vasta gamma di specialità, mentre Colugna offre una festa estiva all’insegna dello sport e della buona cucina. San Pietro di Ragogna dedica una giornata al suo Santo Patrono, offrendo musica dal vivo e piatti tradizionali.
Le sagre delle Fragole e dei Lamponi di Attimis, di San Pietro di Sclavons di Cordenons, e la Festa di Inizio Estate di Bonzicco di Dignano rappresentano momenti di incontro e celebrazione della cultura locale. La Festa della Pezzata Rossa di Nespoledo mette in luce l’importanza economica e gastronomica della razza bovina locale.
Gli eventi di Bueriis di Magnano in Riviera e Grîs/Cuccana sono dedicati ai giovani, con attività sportive e di intrattenimento che coinvolgono tutta la comunità. Zompicchia di Codroipo e Duino Aurisina offrono esperienze culinarie e culturali uniche, mentre Flambruzzo celebra il patrono e la prugna selvatica con gusto e tradizione.
La Festa di San Pietro e Paolo di Raccolana, il Festival dei Salumi e dei Prodotti Locali di Ampezzo, e la Festa al Forte di Brazzacco sono eventi che arricchiscono ulteriormente il panorama estivo della regione, offrendo esperienze indimenticabili. Terzo d’Aquileia e Savorgnano di San Vito al Tagliamento propongono sagre che coniugano sport, divertimento e buon cibo.
Infine, la Sagra di Betania di Tolmezzo, il Festival della Ruralità di Muzzana del Turgnano, e le sagre di Castello di Aviano, Maron di Brugnera, e Madrisio di Fagagna chiudono in bellezza un’estate ricca di eventi, invitando tutti a partecipare e a godere della straordinaria ospitalità friulana.
Ogni evento rappresenta un tassello di un grande mosaico che racconta la storia, la cultura e la passione di una terra straordinaria. Le sagre e le feste del Friuli Venezia Giulia sono un invito a scoprire, a partecipare e a celebrare insieme una stagione all’insegna della tradizione e del divertimento. Non perdete l’occasione di vivere un’estate indimenticabile, tra sapori autentici, musica e momenti di pura gioia.