Il Friuli-Venezia Giulia, terra di confini e crocevia di culture, si appresta a vivere un fine settimana soleggiato e festoso, caratterizzato da una serie di eventi che celebrano le tradizioni locali attraverso sagre e feste popolari. Il 11 e 12 maggio 2024, questa regione nel nord-est dell’Italia diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove ogni comune, dalla costa adriatica alle prealpi Giulie, sfoggia con orgoglio i suoi prodotti tipici, le sue usanze e la sua ospitalità.
Queste manifestazioni non sono solo un’opportunità per i residenti di festeggiare la primavera, ma rappresentano anche un richiamo per turisti e visitatori che desiderano scoprire l’autenticità di un territorio ricco di storia e cultura. Le sagre, infatti, sono il cuore pulsante della vita sociale delle piccole comunità: occasioni di ritrovo, di scambio e di festa che rafforzano il legame tra le generazioni e promuovono la continuità delle tradizioni locali.
Tra le vie dei borghi storici, i campi sportivi trasformati in aree festive e le piazze adornate a festa, si dispiega un variegato mosaico di eventi che riflettono la diversità e la ricchezza culinaria del Friuli. Ogni sagra offre una finestra sul mondo rurale e artigianale della regione, evidenziando l’importanza dell’agricoltura, dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Questo weekend di maggio, quindi, diventa un’immersione nelle radici più profonde del Friuli, offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di assaporare piatti unici preparati secondo ricette tradizionali, di partecipare a giochi e attività ludiche che si tramandano di generazione in generazione, e di assistere a spettacoli e concerti che animano le notti fino a tarda ora.
Le sagre di maggio rappresentano quindi un importante momento di incontro e di celebrazione della vita comunitaria, un punto di riferimento annuale per chi vive in queste terre e un’attrattiva imperdibile per chi viene da fuori. In queste occasioni, il tempo sembra rallentare, permettendo a tutti di gustare ogni momento, ogni sapore e ogni sorriso, riconnettendosi con il ritmo naturale delle stagioni e il piacere della convivialità. Ecco quindi un invito a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica e ricca di emozioni: venite in Friuli-Venezia Giulia questo weekend per scoprire il cuore delle sue tradizioni attraverso le sagre di maggio.
Tavagnacco onora l’Asparago
Dove: Campo sportivo, Via Roma 12, Tavagnacco
Quando: 27 aprile – 19 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
Alla sua 86ª edizione, la Festa degli Asparagi promette ancora una volta di essere un evento clou per gli amanti della gastronomia locale.
Arrivata alla sua 86ª edizione, la rinomata Sagra degli Asparagi di Tavagnacco è una delle celebrazioni più attese dell’anno. Nel suggestivo ambiente del Campo sportivo, come di consueto, troverete chioschi ben forniti che offriranno una varietà di piatti a base di asparagi: dal tradizionale risotto agli asparagi, passando per crespelle, crema di asparagi, asparagi con uova, asparagi alla polacca, frittata con asparagi, fino agli asparagi alla mimosa e molto altro ancora. Oltre a queste delizie, non mancheranno altre opzioni gastronomiche come grigliate, wurstel, patatine fritte, hamburger e altre leccornie.
Il programma del 2024 promette grande intrattenimento con musica dal vivo, featuring band come gli Exes, Dave e i Bachi da Seta, l’Abba Show, e non solo. Inoltre, ci saranno molti eventi dedicati ai bambini, con giochi e attività di intrattenimento, degustazioni, attività sportive e tanto divertimento per tutti.
Campagnola di Gemona: Calamaggio 2024
Dove: Via Trasaghis 256, Campagnola di Gemona del Friuli
Quando: 30 aprile – 12 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
Calamaggio offre tradizione e festa nel cuore di Gemona, con un programma ricco per tutti i gusti.
Dal 30 aprile al 12 maggio 2024, la borgata di Campagnola a Gemona del Friuli celebrerà la tradizionale sagra paesana, un evento organizzato dal comitato locale in concomitanza con i festeggiamenti del primo maggio. Questa festa, nota per le sue radici storiche, si arricchisce ogni anno di novità sia gastronomiche che di intrattenimento.
Il programma del 2024 sarà animato da musica e ballo liscio con Alvio & Elena, serate dedicate al rock con tribute band di Jovanotti e Vasco Rossi, e le esibizioni degli Absolute5 e dei Radio Zastava. Inoltre, non mancheranno chioschi ricchi di specialità come “Calamari” e altre delizie, un’ampia selezione di vini presso la grande enoteca e una Pesca di Beneficenza per arricchire l’offerta della sagra.
Ronchi dei Legionari: Colori e Sapori
Dove: Via Roma 7, Ronchi dei Legionari
Quando: 10 maggio – 14 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
La quarta edizione di Colori e Sapori propone un mix vibrante di gastronomia e cultura locale.
La quarta edizione della festa “Colori e Sapori”, che si svolgerà a Ronchi dei Legionari, è prevista nel parco adiacente al Palazzetto dello Sport A. Filiput. Questo evento, ormai un appuntamento annuale, offre un’ampia varietà di attività e attrazioni per tutte le età: dai fiori e piante da giardino, alla fattoria didattica, passando per truccabimbi, una giostra di cavalli, giochi gonfiabili, e la possibilità di vedere da vicino cavalli, asinelli e uccellini. Non mancheranno spettacoli di pattinaggio, danza, passeggiate e musica dal vivo.
I visitatori potranno godere di un’offerta gastronomica ricca nei vari chioschi enogastronomici, che serviranno grigliate, primi piatti, fritture varie, pizza cotta in forno a legna, dolci, frittelle e gelato. Tra gli highlight musicali figurano i concerti dei BackSpritz Boys e del Trio Wanted, rendendo l’evento un imperdibile mix di cultura, divertimento e buon cibo.
San Dorligo della Valle/Dolina festeggia la Primavera con Majenca 2024
Dove: San Dorligo della Valle, Italia
Quando: 10 maggio – 19 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
Majenca è l’occasione per vivere il rito primaverile del ballo sotto l’albero, un evento che attira giovani e famiglie.
Nel Carso e nella Valcanale, i giovani del luogo dedicano mesi di preparazione alla “Majenca”, un evento primaverile dove si balla sotto l’albero celebrativo. Il successo di questa festa, un vero e proprio tuffo nelle tradizioni locali tra danze, musica e delizie enogastronomiche, è il risultato dell’impegno collettivo: il circolo culturale sloveno Skd Valentin Vodnik, il Comune di San Dorligo, le istituzioni educative e i produttori locali di vino e olio contribuiscono significativamente.
Questa celebrazione di antiche usanze si svolge a Dolina ogni prima domenica di maggio, proprio nel cuore di San Dorligo della Valle. Il calendario del 2024 prevede l’apertura e la premiazione di una mostra dedicata ai vini e all’olio extravergine di oliva, l’imponente erigendo del maj, musica dal vivo, concerti, attività ludiche per bambini e chioschi che offrono specialità alla griglia e vini del territorio.
La “Majenca” si festeggia anche in altri centri del circondario sloveno, tuttavia quella di Dolina è la più nota e apprezzata. Il suo albero, il più alto e maestoso della regione, è un tronco di abete decorato con rami di ciliegio, sotto il quale si svolge un vivace ballo che attira giovani da tutto il circondario. Per chi partecipa, specialmente in una giornata di sole, la “Majenca” rappresenta l’essenza del divertimento spensierato, impreziosita dalla bellezza dei fiori di ippocastano e dall’aroma seducente delle acacie in fiore, sotto un cielo limpido e un’atmosfera serena.
Battaglia di Fagagna: La Sagre dai Cajs
Dove: Battaglia di Fagagna, Italia
Quando: 11 maggio – 19 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
Un omaggio alla tradizione culinaria friulana con le lumache come protagoniste.
Ogni anno a maggio, la Sagra dei Cajs a Battaglia rende omaggio alla ricca tradizione gastronomica del Friuli, celebrando le lumache come vere protagoniste del menu. Questa festa ha radici profonde nella cultura locale, dove la raccolta e il consumo di lumache sono pratiche secolari. A Battaglia, queste tradizioni si trasformano in un evento che attira numerosi visitatori, offrendo una varietà di piatti a base di lumache, come lumache al sugo e lumache in umido.
Il calendario del 2024 è ricco di eventi: il raduno dei trattori è previsto per domenica 12 maggio, seguito da una rievocazione storica delle Madone de Pas. Ci saranno esibizioni della banda musicale e delle majorettes, oltre a una varietà di intrattenimenti musicali e sessioni di ballo. Non mancherà la tradizionale marcia dei Cajs e, per concludere, la competizione culinaria di domenica 19 maggio.
Cusano di Zoppola: La Festa degli Asparagi
Dove: Cusano di Zoppola, Italia
Quando: 11 maggio – 12 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
Questo evento biennale è una celebrazione della cucina locale, con asparagi al centro delle attenzioni culinarie.
Cusano di Zoppola è pronta per accogliere la tradizionale Sagra degli Asparagi 2024, che si estenderà su due weekend ricchi di attività. Tra musica dal vivo, danza, sport e, naturalmente, squisitezze culinarie, questa festa promette di essere un evento memorabile. Potrete gustare gli asparagi in varie preparazioni, tra cui scaloppine agli asparagi, frittata, asparagi gratinati e il tipico frico con asparagi.
Le danze spazieranno dal liscio, con i Collegium e Daniela Nespolo, ai ritmi moderni degli Absolute5 e degli All Star. Inoltre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 19 maggio, si terrà la “marcia delle rose”, un evento non competitivo che unisce sport e impegno sociale.
Trieste celebra la Sagra di San Marco
Dove: Villa Rinascita, Via dei Modiano 3, Trieste
Quando: 27 aprile – 12 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
La storica Sagra di San Marco ritorna con la sua atmosfera festosa e un’imperdibile offerta culinaria, all’insegna delle tradizioni locali e dell’ottimo cibo.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la storica Sagra di San Marco a Trieste, che si svolgerà nella suggestiva Villa Rinascita. La festa è un’occasione per godersi abbondanti pasti in un’atmosfera gioiosa e festiva. Con più di quarant’anni di storia, la Sagra di San Marco è una delle tradizioni più radicate del territorio triestino e fa da apripista alle numerose altre sagre che si susseguono nei mesi successivi.
Il menu della festa sarà ricco e variegato: dalla griglia ai Ćevapčići, dalle salsicce ai würstel, dal pollo allo spiedo alle specialità locali come formaggio e polenta alla piastra, ombolo, patatine fritte, calamari, verdure pastellate e omelette. In aggiunta, i visitatori potranno godere di chioschi eno-gastronomici, e partecipare ad attività come la pesca di beneficenza e la tombola, rendendo la visita alla Sagra di San Marco un’esperienza completa e divertente.
Fiaschetti di Caneva festeggia il Maggio Fiaschettano
Dove: Via Luigi Cadorna 32, Fiaschetti di Caneva
Quando: 30 aprile – 12 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
“Maggio Fiaschettano” è un evento che celebra la primavera con un calendario denso di divertimenti e cultura locale.
Il “Maggio Fiaschettano” è un evento di grande richiamo nella provincia di Pordenone e quest’anno ha celebrato il suo 60° anniversario. La manifestazione continua a offrire un’ampia gamma di divertimenti adatti a tutti i gusti, consolidandosi come una delle sagre più grandi e meglio organizzate della zona. Tra le attrazioni, troverete un Luna Park, spettacolari fuochi d’artificio, un vasto tendone riscaldato che si estende per oltre mille mq con servizio al tavolo e possibilità di ordinare online.
L’offerta musicale è particolarmente ricca: dalle orchestre da ballo con artisti come I Rodigini, Rossella Ferrari e Luca Bergamini, a concerti di gruppi come gli Absolute5 e Aaron Paris, senza dimenticare la Premiata Trattoria Melilli. Per gli appassionati di ritmi più caldi, ci saranno anche serate dedicate al ballo latino americano, oltre a musica dal vivo con Radio Peter Pan. Non mancano le competizioni, come le gare di briscola, e le serate a tema culinario, che offrono un’immersione nella gastronomia locale. Gli sportivi potranno godere di eventi dedicati, e gli appassionati del settore agricolo non vorranno perdere la grande mostra bovina agroalimentare.
Fagagna si tinge di giallo con il Lemon Fest
Dove: Via Spilimbergo 220, Fagagna
Quando: 9 maggio – 20 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
Il Lemon Fest celebra i 25 anni della Birreria Lemon con musica e intrattenimento, un evento imperdibile per gli amanti della birra artigianale.
Anche se non è classificabile come sagra tradizionale, la grande festa per il 25° anniversario della Birreria Lemon di Fagagna è un evento che ne ricorda molto le atmosfere. Questa celebrazione incorpora elementi tipici delle sagre, offrendo un ricco programma di eventi, musica e gastronomia che attira un vasto pubblico.
Durante l’evento, potrete assistere a numerosi concerti di tribute band che omaggiano gruppi famosi come Negrita, Rammstein, Ligabue, i Queen e gli AC/DC, tutti esibizioni dal vivo che promettono grandi emozioni. Oltre alla musica, l’evento prevede diversi dj set, aperitivi e la distribuzione di gadget omaggio. Tutto questo si svolgerà sotto un grande tendone, garantendo divertimento e protezione dagli elementi per tutti i partecipanti.
Aiello del Friuli e la Festa delle Meridiane
Dove: Aiello del Friuli, Italia
Quando: 11 maggio – 19 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
Aiello, conosciuto come il “Paese delle Meridiane”, offre un weekend di festeggiamenti e cultura unica.
Il weekend dell’11 e 12 maggio ad Aiello del Friuli si celebra la 21ª Edizione della Festa delle Meridiane, evento che mette in risalto il soprannome di “Paese delle Meridiane” grazie alle sue oltre settanta meridiane, ciascuna unica per tipo e fattura. Durante la festa, avrete l’opportunità di esplorare queste meraviglie e imparare i loro segreti.
La Festa delle Meridiane offre anche un ricco programma di attività: concerti, un mercatino dell’usato, mostre fotografiche, e passeggiate tra la natura e gli antichi mulini. Si terranno inoltre conferenze e giochi per bambini. Non mancherà l’occasione di gustare l’ottimo cibo locale attraverso varie degustazioni, facendo di questa festa un evento imperdibile per chi ama la cultura e la tradizione.
Rivis di Sedegliano: La Sagra delle Rane
Dove: Lungo la sponda del Tagliamento, Via Tagliamento 42, Rivis di Sedegliano
Quando: 29 aprile – 19 maggio, dalle 8:00 alle 23:30
La 45ª edizione della Sagra delle Rane offre ai visitatori le specialità locali come le rane fritte, in un ambiente vivace e accogliente.
Lungo la pittoresca sponda del Tagliamento, si svolgerà la 45ª edizione della Sagra delle Rane di Rivis! Quest’anno, nuovi chioschi delizieranno i visitatori con un vasto assortimento di piatti, tra cui le nostre rinomate rane fritte, calamari fritti, pollo allo spiedo, patatine fritte, formaggi locali, prosciutto crudo, hot dog, kebab, funghi, frico, bistecca alla milanese, spiedini di code di gambero, oltre a una selezione di vini sfusi e in bottiglia, bibite, birra alla spina, gelati, sgroppino e caffè.
Il programma del 2024 promette una varietà di eventi adatti a tutti i gusti. Nel corso di tre weekend, numerose orchestre da ballo, tra cui Renè e Stefania Marchesi, intratterranno il pubblico con musica dal vivo. Inoltre, non mancheranno serate dedicate al rock con tribute band, serate di musica e ballo country, un raduno di auto d’epoca, una mostra di animali domestici, una ricca pesca di beneficenza e moltissimo divertimento per tutti i partecipanti.