Mercoledì 16 aprile, a Sagrado, avrà luogo l’inaugurazione di un nuovo percorso all’interno del progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, un’iniziativa che invita i cittadini a dedicarsi al cammino come pratica di salute. Il percorso Ungaretti, che sarà oggetto della cerimonia, si caratterizza per un forte legame con la storia e la letteratura, proponendo un itinerario che unisce la bellezza del paesaggio alla memoria della Grande Guerra.
Un progetto per la salute e la memoria
Il ritrovo per l’inaugurazione avverrà alle 15.30 in piazza Marinai d’Italia, dove inizierà la presentazione ufficiale del progetto. Saranno presenti il sindaco di Sagrado, Marco Vittori, e il presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli. L’evento vedrà anche gli interventi di Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG, Laura Pagani dell’Università di Udine, e Alessia Del Bianco Rizzardo di PromoTurismo FVG. Alessandra Visintin, assessore alle Politiche sociali del Comune di Sagrado, illustrerà nel dettaglio le caratteristiche del nuovo percorso.
L’inaugurazione fa parte del progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, che coinvolge 132 comuni della Regione FVG, con ben 118 percorsi dedicati al benessere fisico e alla promozione di nuovi Gruppi di cammino. L’obiettivo principale del progetto è quello di incentivare l’attività fisica, favorendo l’aggregazione sociale e la scoperta del territorio.
Un percorso che unisce natura e storia
Il Percorso Ungaretti è un vero e proprio itinerario letterario, ispirato dalle poesie di Giuseppe Ungaretti, che ha scritto durante il suo soggiorno al fronte, nel 1916. L’itinerario si sviluppa su circa 8 chilometri e collega i luoghi che hanno fatto da sfondo alle battaglie della Grande Guerra, dal fiume Isonzo al Monte San Michele, passando per il Valloncello dell’albero isolato, citato nell’opera poetica del grande autore. Lungo il percorso si potranno ammirare i resti delle trincee e delle caverne che un tempo servivano da rifugio per i soldati.
Il percorso, oltre ad avere un valore storico e culturale, offre una splendida vista panoramica che spazia dalla pianura fino al mare, con una tappa al Museo del Monte San Michele, dove è possibile approfondire la storia del conflitto e la memoria dei luoghi.
Passeggiata guidata e partecipazione della comunità
Dopo la presentazione ufficiale, si terrà una passeggiata guidata lungo il percorso, durante la quale tutti i partecipanti, insieme alle associazioni locali e ai Gruppi di cammino, potranno scoprire la bellezza e la storia di questo itinerario unico. L’iniziativa prevede la partecipazione anche della Consulta regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del FVG.
Per ulteriori informazioni e per partecipare all’evento, è possibile scrivere a federanita@anci.it.