La 76ma edizione della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia si preannuncia come un evento ricco di attività culturali, gastronomiche e di intrattenimento, proponendo un programma diversificato che si estende dal 24 al 6 maggio 2024. Questo festival celebra non solo il vino ma anche la cultura e l’arte locale, offrendo un’esperienza completa per residenti e visitatori.
Programma degli eventi
Mercoledì 24 aprile segna l’inizio della festa. Le attività prendono il via alle 17:00 con l’inaugurazione ufficiale in sala consiliare del Palazzo Burovich de Zmajevich. Il momento clou sarà la premiazione “Filari di Bolle”, la decima selezione di spumanti dell’anno, un evento che promette di attirare gli appassionati di vino.
Alle 19:00, l’apertura dei chioschi enogastronomici trasformerà le strade in un vivace parco di divertimenti culinari, mentre al Zen Café e al Bar agli Amici, si alterneranno DJ set e musica dal vivo per intrattenere il pubblico fino a tarda sera.
Giovedì 25 aprile: un giorno di sport e cultura
La giornata inizia alle 9:30 con il Biathlon Agility Dog, un evento che combina sport e affetto per gli animali, seguito da un mercatino che esplora le arti e le tradizioni locali lungo le vie centrali della città. Alle 10:30, un’amichevole di calcio tra Vecchie Glorie locali e rappresentative Over 50 aggiunge un tocco di nostalgia e sportività.
Il pomeriggio è dedicato a spettacoli di strada, con esibizioni che vanno dalle acrobazie circensi alle animazioni itineranti, culminando con presentazioni su storie di distillerie locali e aperitivi tematici che valorizzano i prodotti vinicoli del territorio.
Venerdì 26 aprile
Questo giorno della sagra si concentra sull’intrattenimento serale con l’apertura del Luna Park e la continuazione delle attività gastronomiche. Il clou della serata è rappresentato da “Tre quarti di vino“, una lettura scenica che intreccia racconti noir a momenti di convivialità, dove il vino diventa protagonista assieme ai personaggi.
La Sagra del Vino di Casarsa è più di un festival: è una finestra sulla cultura e sulle tradizioni di una comunità che celebra la sua identità attraverso il vino e la convivialità. Un evento da non perdere per chi desidera vivere tre giorni di festa immersi nella cultura del vino e della tradizione friulana.