UDINE, 8 ottobre 2024 – “Impegno, professionalità, passione, coraggio e spirito di squadra”: sono queste le qualità che caratterizzano il Rugby Udine, un sodalizio tra i più antichi d’Italia, che sta per raggiungere il prestigioso traguardo dei 100 anni. Queste parole appartengono al vicegovernatore con delega a Cultura e Sport del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, intervenuto oggi nella presentazione delle nuove idee progettuali per il rilancio della società.
Un futuro luminoso per il Rugby Udine
Anzil ha sottolineato come il club rappresenti un esempio di tenacia e coesione, capace di dare vita a valori come gentilezza, cortesia ed educazione. La Regione sostiene la Federazione nel portare a Udine una competizione molto importante, che inizierà il 9 novembre con un test match tra la nazionale italiana e quella argentina, un evento che si svilupperà nel corso di tre anni. Questo rappresenta un passo significativo nel trasformare Udine e il suo territorio nella capitale del rugby.
Progetti e collegamenti con la comunità
Il nuovo presidente Andrea Cainero e la dirigenza hanno come obiettivo il rilancio della presenza del club nel panorama sportivo nazionale, creando forti collegamenti con la comunità locale e con altre realtà rugbyistiche della regione. Durante l’incontro, hanno partecipato anche figure chiave del rugby locale, tra cui il presidente del Comitato del Friuli Venezia Giulia della Federazione italiana rugby, Emanuele Stefanelli, e membri del consiglio di amministrazione, insieme all’allenatore della Prima Squadra, Riccardo Robuschi, e una rappresentanza dei giocatori.
Investimenti regionali nello sport
Anzil ha portato il saluto del presidente della Regione Massimiliano Fedriga, evidenziando l’importanza degli investimenti nel settore sportivo. “Negli ultimi mesi abbiamo destinato risorse significative per il mondo dello sport, rendendo il Friuli Venezia Giulia la Regione che investe di più in Italia in questo settore,” ha dichiarato il vicegovernatore. “Ogni euro investito nello sport genera ricadute positive in diversi ambiti, contribuendo alla socialità, alla crescita dei giovani e all’attrattività turistica del nostro territorio.”