VENEZIA – Oggi, mercoledì 3 luglio, centinaia di passeggeri che dovevano partire per Catania si sono trovati coinvolti in un notevole ritardo del volo Ryanair FR378. Originariamente programmato per le 07:15, il decollo è stato posticipato a dopo le 12:20, causando ore di attesa forzata all’aeroporto di Venezia.
Un mattino da incubo: oltre cinque ore di ritardo
L’imprevisto ha generato grandi disagi per i viaggiatori, che si sono visti costretti a trascorrere gran parte della loro giornata all’interno delle strutture aeroportuali. Secondo le prime indagini, il ritardo sarebbe attribuibile a problemi logistici interni della compagnia aerea.
Compensazioni e diritti dei passeggeri
Fortunatamente, i passeggeri colpiti hanno la possibilità di richiedere una compensazione pecuniaria di 250 euro. Questo grazie al supporto di ItaliaRimborso, un’organizzazione che assiste i viaggiatori nei casi di ritardi aerei, basandosi sul Regolamento Comunitario 261/2004. Questa normativa stabilisce i diritti dei passeggeri in caso di cancellazioni o grandi ritardi dei voli.
Per avviare la procedura di richiesta compensazione, i passeggeri possono visitare il sito italiarimborso.it e compilare il form dedicato alla segnalazione dei disservizi.
Come contattare ItaliaRimborso
Il processo per segnalare il ritardo è semplice e può fornire un aiuto concreto a chi si è trovato in difficoltà a causa di questi inconvenienti non previsti. Il team di ItaliaRimborso è disponibile per guidare i passeggeri attraverso ogni passaggio della richiesta di rimborso.
In una situazione già frustrante come un ritardo aereo, avere accesso a un supporto efficiente e diretto può almeno parzialmente mitigare l’impasse e offrire una forma di risarcimento per il tempo perso.