L’assessore regionale alla Salute illustra i successi nella riduzione delle liste d’attesa in sanità
Durante la presentazione dei dati relativi alla riduzione dei tempi d’attesa, Riccardi ha evidenziato un notevole miglioramento negli interventi oncologici in classe A, con percentuali di rispetto dei tempi che superano il 90% nel periodo tra il 2024 e il 2025. In particolare, si è registrato un significativo incremento nella percentuale di interventi oncologici effettuati entro 30 giorni per diverse tipologie di tumore, come mammella, polmone, prostata, tiroide e melanoma.
Riccardi ha inoltre sottolineato l’importanza della riorganizzazione in corso, che sta portando a una migliore risposta alle esigenze dei pazienti e che rende i presidi di salute più attrattivi per i professionisti del settore. Durante la presentazione dei dati, sono stati analizzati anche i miglioramenti registrati nelle prestazioni ambulatoriali, con un generale e sensibile miglioramento delle liste d’attesa per visite specialistiche di oncologia, cardiologia, chirurgia vascolare ed endocrinologia.
Un ulteriore focus è stato posto sulla mobilità passiva dei residenti dell’Asufc verso altre regioni, in particolare Veneto ed Emilia Romagna, per prestazioni da privato. Riccardi ha confrontato le spese sostenute dalla Regione Friuli Venezia Giulia con quelle delle altre due regioni, evidenziando una maggiore flessibilità di gestione e la necessità di contrastare la fuga di pazienti verso strutture private accreditate. L’obiettivo è invertire questa tendenza attraverso operazioni straordinarie per contenere la mobilità passiva e garantire un servizio di qualità ai cittadini.
ARC/PT/ma