La riqualificazione della costa di Trieste: interventi per garantire la sicurezza delle società nautiche
L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro, ha annunciato che con l’arrivo della primavera verranno ripristinate le scogliere danneggiate dalla violenta mareggiata di un anno e mezzo fa. La Regione ha stanziato 3 milioni di euro per questi lavori, che hanno l’obiettivo di garantire la sicurezza delle società nautiche fino a Barcola. Inoltre, tali interventi sono propedeutici al progetto di riqualificazione della costa, che sarà realizzato in partnership con il Comune di Trieste.
Scoccimarro ha sottolineato l’importanza di intervenire per evitare che future mareggiate possano provocare gravi danni alle infrastrutture costiere. Attualmente, il progetto di ripristino delle barriere della scogliera sommerse è in fase avanzata: il progetto definitivo è stato approvato lo scorso 4 marzo e la procedura di gara per l’individuazione dell’impresa esecutrice si concluderà martedì prossimo. La consegna dei lavori avverrà nei tempi più rapidi possibili per non interferire con la stagione turistica estiva imminente.
Il piano dei lavori prevede due lotti esecutivi: la prima fase sarà completata entro il mese di maggio per garantire che, già dai primi di giugno, non vi siano cantieri navali o mezzi nautici che possano ostacolare la fruibilità della costa.
In merito al progetto di riqualificazione della costa barcolana, l’assessore ha annunciato sviluppi significativi e ha sottolineato l’importanza della sinergia tra Comune e Regione per portare avanti tutti gli atti amministrativi necessari. Scoccimarro ha enfatizzato che si tratta di un percorso concreto, già in atto, e non di un mero libro dei sogni.
ARC/GG/ma