Quando si parla di assicurazione auto, spesso si fa riferimento a clausole facoltative che possono essere aggiunte alla polizza per proteggere meglio l’automobilista da eventuali imprevisti. Una di queste è la rinuncia alla rivalsa, una clausola RCA che merita attenzione, soprattutto per chi vuole una protezione completa e senza sorprese in caso di incidente. Ma cosa significa rinunciare alla rivalsa? E perché potrebbe essere conveniente aggiungere questa clausola alla propria polizza auto?
La rinuncia alla rivalsa è una clausola che consente all’automobilista di evitare che l’assicurazione chieda il rimborso dei danni risarciti a terzi in caso di sinistro avvenuto in particolari condizioni. In altre parole, se un incidente viene causato con colpa del conducente (ad esempio, che si mette alla guida sotto l’effetto di alcolici o stupefacenti), l’assicurazione, che ha pagato il risarcimento alla parte danneggiata, potrebbe agire contro l’assicurato per recuperare quanto versato. Con la rinuncia alla rivalsa, invece, l’assicurato è protetto e non dovrà restituire alcuna somma alla propria assicurazione, a meno che non vi siano violazioni specifiche delle condizioni contrattuali
Per quanto possano sembrare casistiche lontane da ciascuno di noi, trovarsi nelle condizioni che prevedono la rivalsa non è così difficile. Raggiungere lo stato d’ebbrezza con i nuovi limiti è molto semplice e anche la distrazione di mettersi alla guida senza revisione del mezzo può capitare a chiunque. Ma non è tutto. Anche per i giovani neopatentati, che a causa della loro poca esperienza alla guida, potrebbero essere più soggetti a incidenti, si tratta di una garanzia accessoria che può rivelarsi molto utile.
Inoltre chi è solito prestare l’auto a familiari o amici potrebbe trovarla utile, soprattutto se si teme che il conducente possa trovarsi in situazioni di rischio, come ad esempio sotto l’effetto di alcool.
Molte assicurazioni auto online, come ConTe.it, propongono la rinuncia alla rivalsa come una clausola facoltativa. Aggiungendola alla propria polizza, l’assicurato ha la certezza di non dover sostenere costi aggiuntivi qualora dovesse trovarsi in determinate situazioni impreviste. Ovviamente questa garanzia comporta un costo supplementare, ma per molti automobilisti il rischio di dover affrontare richieste di risarcimento da parte dell’assicurazione supera di gran lunga il piccolo investimento necessario per aggiungere la clausola.
In generale la rinuncia alla rivalsa può essere vista come un’opportunità per proteggersi da situazioni in cui l’assicurato potrebbe essere esposto a richieste economiche impreviste. Come nel caso di un incidente sotto l’effetto di alcool o quando il neopatentato causa un danno, a seconda dei dettagli presenti delle Condizioni di Assicurazione delle diverse Assicurazioni. In questo modo, si tutela se stessi e i propri cari, evitando spiacevoli sorprese legate a incidenti non voluti. Ecco perché è sempre una buona idea informarsi bene sulle opzioni disponibili nella propria assicurazione auto, per scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze.
La rinuncia alla rivalsa, dunque, è una protezione aggiuntiva che può rivelarsi molto utile, soprattutto per coloro che cercano una maggiore sicurezza e tranquillità alla guida. Offerta da molte assicurazioni auto, tra cui ConTe.it, questa opzione consente di affrontare diversi incidenti senza dover temere possibili rivalse economiche.