Udine avvia un piano per la rigenerazione urbana: firmato il patto interistituzionale
UDINE – La città si prepara a un’importante trasformazione grazie al Piano Città di Udine, un’iniziativa volta alla pianificazione integrata del patrimonio immobiliare pubblico. Questa mattina, presso il Salone del Popolo nella sede del Comune, è stato sottoscritto un patto interistituzionale tra la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Udine.
L’obiettivo principale dell’accordo è la riqualificazione del centro storico e culturale, attraverso il recupero di edifici e spazi pubblici non utilizzati o in stato di degrado. Un progetto ambizioso che punta a rendere la città più moderna, sostenibile e funzionale per i cittadini.
Un modello di collaborazione tra enti pubblici
L’assessore regionale al Patrimonio, Demanio e Servizi generali, Sebastiano Callari, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le istituzioni pubbliche:
“Stringere collaborazioni virtuose tra enti pubblici significa lavorare per il bene comune e valorizzare il patrimonio immobiliare del nostro territorio. Il recupero di edifici e spazi sottoutilizzati favorisce la crescita urbana e crea ambienti vivibili per i cittadini, veri protagonisti delle nostre città.”
Il patto è stato firmato da Alessandra del Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio, dal sindaco di Udine Alberto Felice De Toni e dallo stesso Sebastiano Callari per la Regione Friuli Venezia Giulia.
Udine come modello per altre città
Il progetto del Piano Città di Udine non è destinato a rimanere un caso isolato. Callari ha evidenziato come questo modello possa essere applicato anche ad altre realtà regionali, con particolare attenzione a Gorizia, che si prepara a un’importante fase di sviluppo con l’evento Go!2025.
“Vogliamo che gli immobili pubblici diventino spazi vivi, aperti alla comunità, dove le persone possano sentirsi parte di un ambiente accogliente e culturalmente stimolante. La stretta relazione tra spazi e territorio è essenziale per migliorare la qualità della vita urbana.”
Rigenerazione urbana: un’opportunità per Udine
Il Piano Città di Udine rappresenta un’opportunità concreta per migliorare il tessuto urbano, attraverso la riqualificazione di edifici storici e la creazione di nuovi spazi pubblici funzionali. La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo sostenibile, che mira a rendere la città più accessibile e attrattiva per cittadini e visitatori.
Nei prossimi mesi saranno definiti i dettagli operativi del piano e le aree di intervento specifiche, con il coinvolgimento di enti locali e cittadini.