La Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato un percorso di strutturazione del sistema di servizi e benefici per le famiglie, con l’obiettivo di accompagnare e sostenere la crescita dei figli. Le risorse destinate alla famiglia sono aumentate notevolmente negli ultimi anni, passando da 25 milioni di euro nel 2018 a 96,2 nel 2025. Questo impegno si traduce in pari opportunità educative e sostegno ai nuclei familiari in difficoltà economica.
L’assessore regionale Alessia Rosolen ha presentato il pacchetto d’interventi per il 2025, che include la Carta Famiglia, un supporto per le famiglie con figli a carico. Le Carte Famiglia attive sono aumentate dell’85,43% rispetto al 2021, raggiungendo quota 44.586 nel 2024.
Un altro strumento importante è il contributo per l’abbattimento delle rette per i nidi e i servizi per la prima infanzia, che può essere richiesto fino al 31 maggio 2025. Le risorse destinate a questo beneficio sono aumentate notevolmente, raggiungendo quota 32.940.500 euro per il 2024/25.
La Dote Famiglia offre supporto per spese educative, culturali e sportive per i figli minori, con un contributo di 600 euro per nucleo familiare. Altri contributi confermati includono la previdenza complementare per i figli minori, l’abbattimento del mutuo sulla prima casa alla nascita del terzo figlio e la Dote finanziaria per l’autonomia dei giovani.
La Regione offre anche sostegno ai pensionati Inps con un sussidio di 350 euro per coloro con Isee fino a 15mila euro. Importanti misure sono state adottate anche per gli studenti, come la Dote Scuola e i contributi per la frequenza alle scuole paritarie. Il Bonus Psicologo Studenti FVG è stato esteso agli iscritti ai corsi di formazione professionale, offrendo un contributo di 225 euro per 5 sedute.