REDEN, uno dei principali produttori a livello mondiale di energia fotovoltaica e sistemi di accumulo, ha recentemente inaugurato il suo primo impianto fotovoltaico in Italia, situato a Codroipo, in provincia di Udine. L’impianto, realizzato su un sito industriale precedentemente abbandonato, segna un importante passo verso un futuro più sostenibile, sfruttando terreni dismessi per la produzione di energia rinnovabile e la valorizzazione ambientale.
Un progetto che segna la storia di Codroipo
L’area scelta da REDEN per il suo impianto fotovoltaico era un tempo un deposito di munizioni, luogo carico di storia e ora destinato a diventare simbolo di una transizione energetica green e innovativa. Il sito, infatti, è stato completamente riconvertito per ospitare una centrale solare da 23,5 MW che sarà in grado di alimentare circa 11.000 famiglie, evitando l’emissione di 22.000 tonnellate di CO₂ all’anno, pari a più di 10.000 auto in meno sulle strade.
“Queste iniziative, realizzate in stretta collaborazione con il Comune di Codroipo, non solo restituiscono valore a un sito a lungo trascurato, ma contribuiscono anche alla transizione ambientale su scala più ampia,” ha dichiarato Luca Crisi, Country Manager di REDEN in Italia. “Siamo orgogliosi di questo primo risultato italiano che dimostra il nostro impegno per un futuro energetico solido, orientato alla comunità ed ecologico.”
Un impianto fotovoltaico a basso impatto ambientale
L’intervento di recupero ambientale e storico è stato progettato per restituire valore al sito, non solo dal punto di vista energetico, ma anche culturale. Sono stati piantati arbusti di medio e alto fusto lungo il perimetro, per migliorare l’aspetto visivo e integrarsi con l’ambiente circostante. Inoltre, sono stati restaurati alcuni elementi storici significativi come il cancello d’ingresso, la fontana e la statua di Santa Barbara, a testimonianza del passato industriale dell’area. Pannelli didattici sono stati installati per preservare e raccontare la memoria storica del sito.
L’importanza della responsabilità sociale d’impresa
REDEN si è sempre distinta per il suo impegno nella Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), cercando di conciliare la produzione di energia sostenibile con la valorizzazione del territorio. Questo impianto fotovoltaico rappresenta un modello di sviluppo che integra innovazione tecnologica, recupero ambientale e preservazione della memoria storica. Un approccio che mira a costruire un futuro più verde, in cui la produzione di energia pulita si unisce alla sostenibilità sociale ed economica.
La transizione energetica e il futuro di Codroipo
L’inaugurazione di questo impianto si inserisce in un contesto più ampio di impegno verso la transizione energetica in Italia. Il sindaco di Codroipo, Guido Nardini, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il territorio: “Il tema della transizione energetica è quanto mai attuale, e questo intervento è un esempio di come la riconversione dei terreni industriali possa avere un impatto positivo sia a livello ambientale che sociale. È un valore aggiunto per Codroipo essere parte di questa trasformazione nazionale.”
L’impianto fotovoltaico di REDEN non è solo un passo importante nella produzione di energia rinnovabile, ma rappresenta anche un contributo significativo alla crescita e al recupero di aree industriali dismesse, aprendo la strada a un modello di sviluppo sostenibile che potrà essere replicato in altre zone del paese.
Il futuro sostenibile di REDEN
Con questo primo impianto fotovoltaico in Italia, REDEN conferma il suo impegno a favore della sostenibilità e della crescita del settore delle energie rinnovabili. Ma non finisce qui: l’azienda ha già in programma ulteriori progetti in tutta Italia, con l’obiettivo di aumentare la capacità di produzione di energia solare e contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, favorendo un cambiamento reale verso un futuro a basse emissioni di carbonio.