Al giorno d’oggi il web è un mare enorme in cui quotidianamente milioni e milioni di utenti si ritrovano a navigare senza soluzione di continuità. Al mondo ci sono miliardi di siti web e per ogni secondo che passa ne spunta fuori uno nuovo, con tutte le sue caratteristiche uniche o le sue idiosincrasie. Questa continua sovrapproduzione di contenuti, anche determinata dal numero crescente di contenuti generati in maniera algoritmica attraverso l’ausilio dell’intelligenza artificiale, ha determinato un nuovo e importante trend: la sempre maggiore necessità di recensioni da parte di esperti.
Uno dei dati più interessanti è che questo riguarda tanto il mondo dei consumatori (il cosiddetto B2C) quanto il mondo delle aziende (B2B, argomento caro al settore produttivo italiano) e pertanto esistono esperti e figure specializzate in qualsiasi tipo di considerazione al riguardo. L’accesso globale alle informazioni ha “costretto”, di fatto, i consumatori a diventare sempre più dipendenti dalle recensioni degli esperti per guidare le proprie scelte (come in questo caso), nonostante ci sia ancora un po’ di spazio per le recensioni più “amichevoli” di amici e familiari.
È proprio in questo contesto che piattaforme come casinoble.it si posizionano: come un luogo dove gli esperti di una determinata maniera si interfacciano con il lettore al fine di guidarlo nel compiere la scelta migliore per un dato argomento.
L’importanza di valutare tutto
I dati parlano in maniera abbastanza chiara: la stragrande maggioranza delle persone, prima di procedere a un acquisto o a impegnarsi nei confronti di qualcosa utilizza le recensioni online per cercare di fare la scelta che ritengono più adatta sulla base delle loro necessità. Nel mondo dei casinò tale processo viene mediato da piattaforme specializzate e verticali, con esperti del settore e basta farsi un giro all’interno di casinoble.it per capire di che stiamo parlando.
La piattaforma nasce durante il corso del 2016 e raggiunge un paio di anni dopo i 10.000 visitatori unici, una cifra che in un certo senso ne sancisce il successo mediatico. Attraverso la qualità dei suoi contenuti, poi, Casinoble riesce ad aiutare a soli quattro anni dalla sua apertura durante il corso del 2020 ben 1000 giocatori in un singolo mese, indicando a questi quali sono le piattaforme migliori e le più sicure sulla quale spendere il proprio tempo per divertirsi.
Senza professionisti non si va da nessuna parte
In tal senso è di fondamentale importanza il lavoro costante e sempre preciso di Marco Russo, che in Casinoble lavora come revisore. Il professionista, di stanza a Napoli, lavora nell’industria del gioco d’azzardo da circa vent’anni conoscendone tutti i dettagli e i segreti più reconditi; questa combinazione di fattori è ciò che gli permette di fornire con un certo grado di costanza alcune tra le recensioni più dettagliate e più precise dell’intero panorama italiano.
Da avventore dei casinò non ho potuto far altro che iniziare anche io a farmi le mie opinioni sulle singole piattaforme, che tra bonus, termini di utilizzo e procedure di registrazione nascondono spesso dedali in cui è facile perdersi; sono felice di mettere la mia esperienza a frutto – ha risposto Marco a una nostra email.
Il lavoro di Marco si va a inserire in un più grande spettro di condizioni dell’industria del gioco in Italia che, purtroppo, soffre di problemi strutturali che vanno dalla proliferazione delle case da gioco illegali alla non riscossione delle tasse da parte dello stato. Un panorama a volte desolante che, purtroppo, si può ripetere per una pletora di argomenti diversi e che necessità di figure specializzate come quella di Marco, o di professionisti che attraverso la loro esperienza riescono a mediare mondi spesso sconosciuti agli utenti occasionali.