Pordenone – Grande partecipazione e entusiasmo per la 17^ edizione di Raccontinclasse, il concorso letterario che ogni anno accende la passione per la scrittura tra studenti e studentesse. L’iniziativa, promossa dal Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it, ha visto il suo momento clou nella serata di giovedì 13 febbraio, con la cerimonia di premiazione all’Ex Convento di San Francesco.
I vincitori dell’edizione 2025
Dopo un’attenta valutazione da parte della giuria, il primo premio per la sezione Liceo Leopardi-Majorana è stato assegnato a Jacopo Peruzzi della classe 2^ D Liceo classico. Al secondo posto Irene Lanzellotto della 2E Scientifico, seguita da Soraya Bosio della 2A Classico.
Per la sezione dedicata alle Scuole Secondarie di I Grado di Pordenone e provincia, il podio è stato tutto al femminile: Ada Bazzo della 3B Scuola Media Pasolini di Pordenone ha conquistato il primo posto, seguita da Chiara De Paoli (2ª classificata) e Benedetta Carrara (3ª classificata), entrambe della 3C Scuola Media Lozer di Pordenone.
Una giuria d’eccezione
La selezione dei racconti vincitori è stata affidata a una giuria composta da nomi di spicco del panorama letterario e giornalistico. A presiedere il gruppo di valutazione Teresa Tassan Viol, affiancata dagli scrittori Enrico Galiano e Andrea Maggi, dai giornalisti Cristina Savi e Franco Mazzotta, dalla curatrice di Pordenonelegge Valentina Gasparet e da Paola Schiffo in rappresentanza della Fondazione Pordenonelegge.it.
Gli elaborati finalisti, venti in totale, sono stati suddivisi nelle due sezioni previste dal concorso e selezionati da una commissione di docenti guidata dai professori Angela Piazza e Patrizio Brunetta.
Il tema ispiratore: la scrittura tra memoria e storia
Per l’edizione 2025, gli studenti delle scuole partecipanti – tra cui quelle di Pordenone, Maniago, Pasiano, Roveredo in Piano, Brugnera, Fiume Veneto, Vivaro e Fontanafredda – hanno tratto ispirazione dalle parole dello scrittore Angelo Floramo, tratte dal suo ultimo saggio Breve storia sentimentale dei Balcani (Bottega Errante Editore).
Un tema intenso, capace di stimolare la riflessione e dare spazio a nuove narrazioni ricche di emozione e profondità.
Un evento tra letteratura e musica
La serata di premiazione si è aperta con il saluto della Dirigente scolastica Rossana Viola ed è stata condotta da Matteo Iseppi e Marisole Basso Moro, ex studenti del liceo ora impegnati nel percorso universitario.
Ospite d’onore dell’evento lo scrittore e saggista Angelo Floramo, che ha condiviso con il pubblico alcune riflessioni sulla scrittura e sulla memoria. Nel corso del pomeriggio, le letture dei testi vincitori sono state affidate a Carlo Tomba e Arianna De Nadai, ex allievi del Leopardi-Majorana, accompagnate dalle esibizioni musicali di Edoardo Candotti e Matilde Ianes, studenti dello stesso istituto.
Pubblicazione dei racconti
I venti racconti finalisti saranno raccolti in una pubblicazione speciale, disponibile con info e dettagli sul sito ufficiale www.pordenonelegge.it, offrendo così la possibilità di scoprire le storie e le voci emergenti di questa edizione di Raccontinclasse.