MONFALCONE – La città di Monfalcone si prepara a celebrare l’arrivo della bella stagione con la 67a edizione della tradizionale Festa del Vino e del Pesce, che dal 14 al 16 giugno trasformerà il centro cittadino in un vivace palcoscenico di stand enogastronomici e numerosi eventi pensati per divertire il pubblico e promuovere la ricca tradizione vitivinicola e culinaria del territorio.
Un evento storico e amato
Questa manifestazione storica, organizzata dalla Pro Loco di Monfalcone in stretta collaborazione con il Comune, è arrivata alla sua 67a edizione. Si tratta di un traguardo importante che testimonia il successo e la popolarità di questo evento nel corso degli anni. La Festa del Vino e del Pesce si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 giugno, con stand enogastronomici allestiti nelle centralissime piazza della Repubblica e piazza Unità d’Italia.
Degustazioni e specialità culinarie
Durante i tre giorni della festa, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare una vasta gamma di vini regionali, italiani ed esteri, provenienti da numerose e rinomate aziende vitivinicole. Questi vini saranno accompagnati da prodotti tipici locali, che offriranno un’esperienza gastronomica autentica e ricca di sapori. Gli stand culinari proporranno grigliate e fritture di carne e pesce, garantendo una varietà di piatti che soddisferanno tutti i palati.
L’atmosfera festosa sarà arricchita da spettacoli, musica e intrattenimento, che rappresentano da sempre gli ingredienti principali di questa kermesse. La Festa del Vino e del Pesce è ormai diventata un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi cittadini e regionali, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutta la regione e oltre.
La città si anima
Il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, ha sottolineato l’importanza e il valore della festa per la comunità: “La Festa del Vino e del Pesce rappresenta Monfalcone nella sua essenza, abbracciata tra Carso e mare, con i suoi prodotti unici e di qualità. Questo evento offre al contempo un’opportunità di ampliare la clientela per i tanti esercizi commerciali della città. È una festa della nostra tradizione che attira molti visitatori da tutta la regione, contribuendo a promuovere il nostro territorio.”
Collaborazioni e coinvolgimento
Il programma della festa prevede la stretta collaborazione con le realtà vitivinicole locali, che avranno un ruolo di primo piano nella promozione della cultura del vino e dell’enogastronomia. Queste aziende proporranno i loro prodotti negli stand allestiti in piazza, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire e apprezzare vini di alta qualità.
La festa sarà ulteriormente impreziosita da un ricco calendario di eventi che include l’inaugurazione con la partecipazione della Banda Civica Città di Monfalcone e del Gruppo Costumi Bisiachi, seguita dall’accensione del braciere dell’amicizia. Durante la manifestazione, ci sarà una nutrita rassegna di spettacoli che spazieranno dai concerti al cabaret, dai dj set alla tradizionale “tombola bisiaca”.
Divertimento per tutte le età
Non mancheranno attività dedicate ai più piccoli, con laboratori e animazione pensati per intrattenere i bambini e farli divertire. Inoltre, saranno organizzate conferenze su temi enogastronomici e culturali, e verrà distribuito l’ormai irrinunciabile libretto “Bevendo la Cantada”, che include il programma completo della festa, testi di approfondimento e vignette a tema enologico. Un altro momento atteso sarà la coloratissima sfilata carnevalesca notturna, che aggiungerà un tocco di magia e allegria all’evento.
Promozione del territorio
L’assessore al Commercio e Marketing, Luca Fasan, ha dichiarato: “Monfalcone sarà protagonista di tre serate di svago e divertimento per tutta la famiglia. Con un programma che sveleremo nel dettaglio a ridosso della manifestazione, la Festa del Vino e del Pesce ha anche la funzione di supportare il sistema economico e commerciale della città. Per questo motivo, all’interno dell’area food allestita in piazza della Repubblica è prevista la collaborazione dei ristoranti presenti in quell’area, poiché questa iniziativa costituisce un’importante occasione per incrementare i profitti delle attività cittadine.”
Un investimento per la comunità
Secondo le stime della Pro Loco di Monfalcone, l’organizzazione dell’evento avrà un costo di 66.500 euro, di cui 35.000 saranno coperti con fondi del Comune di Monfalcone. Questo investimento dimostra l’importanza attribuita all’evento dalle istituzioni locali, che riconoscono il suo valore culturale, sociale ed economico.
La Festa del Vino e del Pesce non è solo un’occasione per degustare ottimi vini e specialità culinarie, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e valorizzare il territorio di Monfalcone e le sue peculiarità. Gli organizzatori hanno infatti lavorato per creare un programma che metta in risalto le eccellenze locali, promuovendo non solo i prodotti enogastronomici, ma anche la cultura, la storia e le tradizioni della città.
Le parole degli organizzatori
Gli organizzatori sono entusiasti dell’edizione di quest’anno e delle collaborazioni attivate con il tessuto commerciale locale. “Parliamo con orgoglio delle collaborazioni con le attività di somministrazione che operano nella nostra città e nella nostra regione,” ha affermato il sindaco Cisint. “Queste collaborazioni sono fondamentali per far conoscere il nostro territorio e le nostre peculiarità, anche attraverso la nostra cultura del cibo, oltre i nostri confini.”
Un’opportunità di crescita
Per gli esercenti e le aziende vitivinicole partecipanti, la Festa del Vino e del Pesce rappresenta un’importante vetrina per far conoscere i loro prodotti a un pubblico ampio e variegato. L’evento, infatti, attira ogni anno un gran numero di visitatori, offrendo loro l’opportunità di presentare le proprie eccellenze e di ampliare la propria clientela.
Un’esperienza indimenticabile
Partecipare alla Festa del Vino e del Pesce di Monfalcone significa immergersi in un’esperienza unica, fatta di sapori, colori, musica e tradizioni. Gli stand enogastronomici, le attività per bambini, gli spettacoli e le sfilate rendono l’evento un momento di festa e convivialità per tutta la famiglia, capace di regalare ricordi indimenticabili.
In conclusione, la 67a edizione della Festa del Vino e del Pesce di Monfalcone si preannuncia come un evento imperdibile, capace di attrarre visitatori da tutta la regione e di promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio. Grazie all’impegno della Pro Loco e del Comune di Monfalcone, questa manifestazione continua a crescere e a rinnovarsi, consolidando il suo ruolo di appuntamento centrale nel calendario degli eventi cittadini e regionali. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere tre giorni di festa, gusto e divertimento a Monfalcone.