La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene il collegamento quantistico tra gli atenei di Trieste e Udine
Trieste, 14 febbraio – In una dichiarazione rilasciata oggi, gli assessori alla Ricerca Alessia Rosolen e ai Sistemi informativi Sebastiano Callari hanno espresso la grande soddisfazione della Regione per aver sostenuto fin dall’inizio il programma per il collegamento quantistico su fibra ottica tra le Università di Trieste e Udine. Questo programma, inaugurato oggi, è considerato fondamentale per la competitività e la sicurezza digitale dell’intero territorio del Friuli Venezia Giulia.
Il progetto Quantum Fvg e i suoi obiettivi
Il progetto Quantum Fvg, finanziato dalla Regione e coordinato dall’ateneo giuliano, si propone di studiare soluzioni quantistiche per lo scambio di informazioni in massima sicurezza. Lo scorso anno è stato inaugurato il Laboratorio Qci presso il Cnr del Campus Basovizza di Area Science Park, che rappresenta il primo passo concreto del progetto.
Alessia Rosolen ha sottolineato che l’inaugurazione odierna rappresenta un passaggio importante in un percorso in continua evoluzione. Con la legge di Stabilità 2025, la Regione ha finanziato il progetto Extended Quantum Infrastructure Project per il Friuli Venezia Giulia (Equip-Fvg), mirato alla realizzazione di un’infrastruttura permanente in fibra ottica per la comunicazione sicura attraverso la tecnologia quantistica, con possibili applicazioni nel settore della logistica marittima, portuale e retroportuale.
Investimenti e sviluppo della ricerca
La Regione ha già impegnato quasi 5,6 milioni di euro per lo sviluppo delle ricerche in questo ambito, con finanziamenti per progetti come Equip-Fvg, Quantum Fvg, QuFree e assegni di ricerca. Questi investimenti hanno reso possibile il collegamento quantistico su fibra ottica tra le Università di Trieste e Udine, che rappresenta un passo avanti significativo per la regione.
La visione della Regione sul digitale e la sicurezza
Sebastiano Callari ha evidenziato che la realizzazione della Rete pubblica regionale (Rpr) ha giocato un ruolo fondamentale nel rendere possibile il collegamento quantistico su fibra ottica. La Rpr è una rete in fibra ottica che connette più di 1.300 sedi pubbliche sul territorio regionale, sottolineando l’importanza di investire in sicurezza e mantenere le infrastrutture digitali sotto controllo pubblico.
Callari ha sottolineato l’importanza di investire nella ricerca quantistica e nello sviluppo di chiavi crittografiche non vulnerabili per proteggere i dati e garantire la crescita del Friuli Venezia Giulia e dell’intero Paese. La Regione si impegna a essere all’avanguardia nel campo della sicurezza digitale e a difendere la propria sovranità nell’era digitale contro interessi privati che mirano solo al profitto.
La cerimonia di inaugurazione del collegamento quantistico su fibra ottica rappresenta un importante passo avanti per il Friuli Venezia Giulia, confermando il ruolo centrale della regione in settori strategici per il Paese e aprendo nuove prospettive per la ricerca e l’innovazione.