In occasione del centenario della sua fondazione, la Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano (CAI) celebra i suoi 100 anni con un progetto che unisce passione per la montagna e impegno per un futuro sostenibile. La rassegna, intitolata “100 anni di montagne per un futuro sostenibile”, promuove la consapevolezza ambientale e il rispetto per le Terre Alte, coinvolgendo la comunità locale e le nuove generazioni in un percorso di riflessione sul cambiamento climatico e sull’impatto che ha sul nostro territorio montano.
La mostra “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”
Venerdì 28 marzo 2025, alle 18:00, verrà inaugurata la seconda esposizione della rassegna, intitolata “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”, presso la sala Carlesso della sede sociale del CAI in Pordenone, in piazzetta del Cristo 5/a. L’allestimento, curato da Marco Minuz, offre uno sguardo affascinante sulla montagna d’inverno, partendo dalle prime decadi del Novecento per arrivare a riflettere sul cambiamento climatico che sta riscrivendo la storia delle Terre Alte.
La mostra propone fotografie storiche, in bianco e nero, provenienti dall’archivio della Sezione CAI e da collezioni private, che ritraggono i pionieri dello sci pordenonese e la montagna invernale, quando lo sci era una pratica spontanea e le nevicate generose. Queste immagini evocano un’epoca passata, contrastata dal contemporaneo fenomeno delle piste affollate e dalla sciabilità di massa che si è sviluppata dal dopoguerra. Oggi, il riscaldamento globale minaccia il paesaggio montano, con nevicate sempre più rare e scenari che cambiano rapidamente.
Temi trattati nella mostra
La mostra si articola su tre tematiche principali, estrapolate dal documento della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI, dal titolo “Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci”, che esplora i seguenti temi:
- I benefici per le comunità locali
- I cambiamenti climatici
- Adeguamento e perdita dell’identità montana
Le illustrazioni che accompagnano il testo sono state sviluppate con intelligenza artificiale da una studentessa della 5D del Liceo Artistico Galvani di Cordenons, dando vita a un scenario immaginario, ma universale, che rappresenta visivamente i cambiamenti in atto.
Un lavoro di squadra con le scuole
Il percorso espositivo si completa con un pannello che raccoglie il lavoro degli studenti di 5D del Liceo Artistico Galvani, che hanno analizzato le tre prospettive proposte dalla Commissione, creando delle tavole tematiche che offrono una visione d’insieme sulle trasformazioni delle montagne, mettendo in luce il delicato equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e identità culturale.
Dettagli e orari di visita
La mostra sarà visitabile fino al 30 maggio 2025 con i seguenti orari:
- Martedì, mercoledì, venerdì: dalle 18:00 alle 19:30
- Giovedì: dalle 21:00 alle 22:30
Su richiesta, saranno organizzate visite guidate per gruppi o scolaresche.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
- Ufficio Comunicazione CAI Pordenone
- Telefono: 393 5722480
- Email: comitato.scientifco-culturale@cai.pordenone.it
- Sito web: www.caipordenone.it