STARANZANO (GO) – Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 18 in Sala Peres a Staranzano si terrà una conferenza stampa e la presentazione dei laboratori del progetto “Bee Friendly” per la primavera del 2025. L’evento è aperto a dirigenti scolastici, insegnanti, associazioni socio-educative, genitori e a tutti gli interessati.
Saluti della municipalità
Porterà i saluti della municipalità di Staranzano Simone Campobasso, Assessore all’Associazionismo e Consulte, Sport, Manifestazioni e Politiche Giovanili.
Che cos’è il Bee Friendly?
Il progetto “Bee Friendly” nasce dalla collaborazione con l’ISIS BEM di Staranzano e dalla passione per l’apicoltura trasmessaci dal suo ex-Dirigente dott. Marco Fragiacomo, ora sindaco di Staranzano. L’iniziativa integra l’attività di conoscenza e cura delle api con un percorso didattico esperienziale e creativo volto alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio del Litorale Staranzanese e della Foce del Fiume Isonzo.
La parola chiave: biodiversità
La parola chiave di Bee Friendly è biodiversità, intesa sia come consapevolezza ambientale, sia in un senso più ampio, come riconoscimento del potenziale inclusivo dei gruppi sociali che adottano un approccio educativo basato sulla natura.
Presentazione dei laboratori
La serata dell’11 ottobre alle ore 18 in Sala Peres sarà dedicata alla presentazione dei laboratori del Bee Friendly che si svolgeranno in primavera 2025 e che saranno aperti a scuole di diverso ordine e grado, sia locali che dall’Alpe Adria. I temi dei laboratori includeranno apicoltura, biodiversità, valorizzazione del territorio, ma anche multiculturalità, multilinguismo, creatività, affettività ed educazione alla convivenza pacifica e costruttiva all’interno di un gruppo sociale.
Cooperazione e inclusione
Crediamo che per lavorare nella scienza serva cooperare, e una buona cooperazione ha bisogno di solide basi di comunicazione di pace e addestramento all’inclusione. Inoltre, il Bee Friendly rappresenta un’importante occasione per promuovere il turismo sostenibile in una delle spiagge più incontaminate del litorale regionale, inserita infatti nel Sito Natura 2000 della Foce dell’Isonzo.
Obiettivi della School of Peace Fvg
School of Peace Fvg ha un obiettivo chiaro in mente: sviluppare una rete di enti, scuole, istituzioni e associazioni che si impegnano nella creazione di un Centro di Educazione alla Pace, relazionando quest’area naturale con il piccolo centro di Staranzano (GO) e le due aree naturali Biosphärenpark Nockberge (AT) e Naravni rezervat Škocjanski zatok a Capodistria (SI).
Finanziamenti e partenariati
Il progetto Bee Friendly: Api, Biodiversità, Multiculturalità, Inclusione è finanziato con D.R. Fvg Decreto n. 4781/GRFVG – 08.02.2024 e n. 38804/GRFVG – 12.08.2024. Gode del partenariato con contributo del Comune di Staranzano e della sponsorizzazione della BCC Venezia Giulia. Altri partner includono l’Associazione Apicoltori Gorizia, Coop. Curiosi Di Natura, Inklusion Kärnten e STŠ Srednja tehniška šola Koper.