TOLMEZZO, 15 novembre 2024 – La Comunità di montagna della Carnia ha avviato in questi giorni un progetto innovativo per potenziare l’alfabetizzazione digitale tra la popolazione locale, soprattutto nelle aree rurali e periferiche. Grazie all’introduzione dei Totem Digitali e al supporto di uno sportello di facilitazione digitale, il progetto mira a ridurre il divario di competenze tecnologiche che spesso separa i cittadini dalle nuove opportunità offerte dai servizi multimediali della Pubblica Amministrazione.
Un servizio gratuito per tutti
L’iniziativa offre un servizio gratuito che sostiene i cittadini nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi digitali. In particolare, giovani selezionati dalla Comunità di montagna della Carnia saranno impegnati nel fornire assistenza ai residenti meno esperti, con il supporto di volontari del Servizio Civile Digitale. Gli utenti potranno ricevere aiuto nell’interagire con i servizi online, come la consultazione del fascicolo sanitario, la gestione delle pratiche comunali o la consultazione dei dati per il ritiro della pensione.
Facilitare l’accesso alla tecnologia
L’obiettivo del progetto è quello di rendere la Carnia più connessa ed inclusiva, permettendo anche ai residenti delle zone più isolate di fruire appieno delle opportunità offerte dalla digitalizzazione. Questo servizio di facilitazione digitale sarà disponibile nelle sedi municipali dei comuni di Paularo e Socchieve, dove i volontari forniranno assistenza personalizzata per l’utilizzo dei dispositivi e l’accesso ai vari portali online dell’Amministrazione.
Ridurre il divario digitale nelle aree rurali
Il progetto si inserisce nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda Digitale del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che mira a garantire pari opportunità nell’accesso alla tecnologia, indipendentemente dalla posizione geografica. Grazie a questa iniziativa, i cittadini delle aree più lontane dai centri urbani avranno l’opportunità di superare le difficoltà legate alla scarsa connessione digitale e accedere ai servizi essenziali che la tecnologia moderna offre.
Un passo importante per la comunità
La Comunità di montagna della Carnia si conferma quindi un punto di riferimento per l’innovazione e l’inclusività nel territorio, cercando di colmare il gap digitale e offrendo ai cittadini l’opportunità di integrarsi pienamente nel mondo della digitalizzazione pubblica.