L’industria aeronautica è testimone di una rivoluzione con l’avvio del progetto sperimentale biennale “Airside 4.0”, frutto della collaborazione tra Aeroporto Friuli Venezia Giulia SpA, noto anche come Trieste Airport, e la rinomata ADB SAFEGATE. Questo progetto non solo segna un punto di svolta nell’adozione di tecnologie avanzate ma promette di ridefinire completamente il concetto di efficienza e sostenibilità nel settore.
Un salto tecnologico all’insegna dell’efficienza
Con l’introduzione di tre sistemi di docking avanzati, il Trieste Airport ha fatto un passo avanti significativo verso la modernizzazione del proprio sistema operativo airside. L’utilizzo del sistema AIPRON Manager, che sfrutta una tecnologia wireless di ultima generazione, permette una gestione più agile e sicura delle operazioni aeree, enfatizzando l’importanza della digitalizzazione e dell’automazione in questo settore.
Le parole dei protagonisti
Marco Consalvo, CEO di Trieste Airport, ha espresso grande entusiasmo per il progetto: “Con questo significativo passo avanti, Trieste Airport rafforza il proprio impegno verso la trasformazione digitale e l’eccellenza operativa. L’adozione di queste soluzioni all’avanguardia non solo migliorerà la gestione quotidiana ma anche aprirà nuove possibilità di collaborazione a livello internazionale.”
Dall’altra parte, Vincenzo Zangrilli, Country Manager Italia di ADB SAFEGATE, ha evidenziato il valore strategico della partnership: “Collaborare con un hub importante come Trieste Airport ci permette di consolidare ulteriormente la nostra presenza nel mercato italiano. Questa partnership è solo il primo passo verso ulteriori evoluzioni che porteranno a standard operativi eccezionali.”
Innovazione e sostenibilità: i pilastri del progetto
Il progetto Airside 4.0 si basa su principi di sostenibilità e innovazione. Le nuove tecnologie introdotte non solo garantiranno un impatto ambientale ridotto, grazie alla maggiore efficienza energetica, ma anche miglioramenti significativi in termini di manutenzione predittiva e sicurezza. La riduzione dei tempi di turnaround sarà un altro beneficio chiave, migliorando l’efficienza complessiva e l’esperienza dei passeggeri.