UDINE – Il Solstizio d’Estate, dal latino sol stetit che significa “il sole si ferma”, è uno degli eventi più attesi dell’anno. Questo giorno segna il punto in cui il sole raggiunge la sua massima altezza nel cielo dell’emisfero settentrionale, rendendo la giornata la più lunga dell’anno e la notte la più breve.
Il Solstizio d’Estate ha una profonda importanza culturale e ha generato numerose tradizioni e ricorrenze storiche. È un rito che celebra la luce solare e l’abbondanza della natura. L’energia solare è da sempre simbolo di vitalità, crescita spirituale e guarigione. Nelle diverse tradizioni, questa ricorrenza è un momento per riconnettersi con la natura e il suo ciclo vitale.
La connessione con la natura
La connessione con la natura spinge a vivere la socialità all’aria aperta. Un esempio sono le antiche danze popolari, dove le persone si tengono per mano riproducendo il movimento a spirale del sole. Questi riti sociali generano energia e connessione all’interno della comunità. La musica popolare è protagonista nelle feste legate al Solstizio d’Estate.
Per le antiche culture, questa festività rappresentava una sorta di rinascita. La “festa di mezza estate” nelle culture pagane è stata trasformata dal cristianesimo nella Festa di San Giovanni, celebrata il 24 giugno. Nella teologia cristiana, Giovanni Battista è visto come il “preparatore della strada per Gesù” e la sua festa è stata sovrapposta al Solstizio d’Estate, simboleggiando il declino del sole fino al Solstizio d’Inverno.
La Festa del Solstizio d’Estate a Udine
L’associazione Udin’Nova, nota per i suoi progetti di promozione sociale, ha ideato il progetto “Festa del Solstizio d’Estate” per far rivivere il significato metafisico e sociale di queste tradizioni. Undici noti esercizi commerciali di Udine ospiteranno generi di musica per ogni gusto, creando un’atmosfera di vera socialità.
Programma musicale della festa
La musica dal vivo, elemento centrale della festa, è in grado di garantire una socialità autentica, contrastando la dipendenza dai social che colpisce soprattutto le nuove generazioni. Studi dimostrano che la musica dal vivo aumenta il benessere psichico, stimola l’autostima, la vicinanza con le altre persone e la creatività, qualità simili a quelle garantite dalla luce solare.
L’evento include:
Veronique Acoustic Trio al Loft 23 e Attilio Gabai al DOM Food and Wine per gli amanti delle cover acustiche e canzoni originali.
Zoratto Trio al Bar Beethoven.
Duo Taricani-Romano al Bar-pasticceria Galimberti.
Duo Furci-Despeyroux all’Osteria La Ciacarade.
Il Guru con Dee Jay Park e Live Band al Cafè Corin, per tutte le sfumature del jazz.
Zero Six al Caffè Moderno.
Duo Migliorin-Palermo all’Osteria Ai Barnabiti.
The New Blues Bang al Giangio Garden.
Duo Bobyreva-Angileri al Bar Ambarabà per gli amanti del cinema.
La direzione artistica è stata affidata alla cantante Kamilla Karginova. Il progetto è sostenuto dall’amministrazione comunale ed è parte del ricco calendario di eventi di Udinestate 2024.
Per maggiori informazioni sui locali che hanno aderito all’evento e sui concerti che animeranno Udine il 21 giugno, visitate il sito ufficiale https://solstiziodestate.com/i-locali/.