Domenica 23 febbraio 2025, le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si preparano a una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili. Le previsioni indicano una prevalenza di cieli nuvolosi, con possibili schiarite locali e temperature in lieve aumento rispetto ai giorni precedenti.
Previsioni meteorologiche per il Veneto
Mattina: La giornata inizierร con cieli parzialmente nuvolosi su gran parte della regione. Sulla pianura centro-meridionale, in particolare, si potranno osservare banchi di nebbia o foschie dense nelle prime ore del mattino, riducendo la visibilitร e richiedendo prudenza agli automobilisti. Le temperature minime oscilleranno tra 4ยฐC e 6ยฐC, con valori leggermente piรน elevati lungo la fascia costiera.
Pomeriggio: Nel corso del pomeriggio, la nuvolositร tenderร ad aumentare, soprattutto nelle zone montane e sulla pianura centro-meridionale. Non si escludono deboli precipitazioni isolate, con una probabilitร stimata tra il 10% e il 30%. Le temperature massime saranno comprese tra 10ยฐC e 12ยฐC, offrendo un clima fresco ma non rigido.
Sera e Notte: In serata, persisterร una copertura nuvolosa diffusa su tutto il territorio regionale. Le temperature notturne si manterranno stabili, con valori tra 4ยฐC e 6ยฐC. ร consigliabile prestare attenzione alla possibile formazione di nebbie, specialmente nelle aree pianeggianti e nei fondovalle, che potrebbero compromettere la visibilitร durante le ore notturne.
Previsioni meteorologiche per il Friuli Venezia Giulia
Mattina: La mattinata sarร caratterizzata da cieli variabili, con alternanza di nubi e schiarite. Le temperature minime si attesteranno tra 5ยฐC e 8ยฐC, con possibili foschie nelle zone interne e pianeggianti. Lungo la costa, le condizioni saranno leggermente piรน miti, ma comunque con presenza di nuvolositร .
Pomeriggio: Nel pomeriggio, la copertura nuvolosa potrebbe intensificarsi, soprattutto nelle aree montane e sulla pianura orientale. Le temperature massime varieranno tra 9ยฐC e 12ยฐC. La probabilitร di precipitazioni rimane bassa, inferiore al 10%, ma non si escludono locali pioviggini, in particolare nelle zone montuose.
Sera e Notte: Durante le ore serali e notturne, il cielo si manterrร prevalentemente nuvoloso. Le temperature notturne oscilleranno tra 5ยฐC e 7ยฐC. Anche in questa regione, la formazione di nebbie o foschie dense potrebbe rappresentare un rischio, specialmente nelle zone pianeggianti e lungo i corsi dโacqua.
Consigli per i residenti e i viaggiatori
- Viabilitร : La presenza di nebbia nelle ore mattutine e notturne puรฒ ridurre significativamente la visibilitร . Si raccomanda di moderare la velocitร , mantenere una distanza di sicurezza adeguata e utilizzare i fari antinebbia dove necessario.
- Attivitร allโaperto: Le condizioni meteorologiche, sebbene fresche, permettono lo svolgimento di attivitร allโaperto. Tuttavia, รจ consigliabile vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni termiche durante la giornata e portare con sรฉ un impermeabile leggero in caso di piogge isolate.
- Salute: Le temperature fresche e lโumiditร possono favorire lโinsorgenza di malanni stagionali. ร consigliabile proteggersi adeguatamente, mantenere una buona idratazione e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo.
Tendenze per i giorni successivi
Lโinizio della settimana successiva potrebbe vedere un ulteriore aumento della nuvolositร , con possibili precipitazioni sparse, soprattutto nelle zone montane e sulla pianura centro-meridionale del Veneto. Le temperature sono previste in lieve aumento, sia nei valori minimi che massimi, avvicinandosi alle medie stagionali. ร consigliabile consultare regolarmente gli aggiornamenti meteorologici per pianificare al meglio le proprie attivitร .