Un debole campo anticiclonico mantiene il tempo stabile su pianure e coste del nord est. Discorso un po diverso sui rilievi, attraversati da correnti più umide e un po instabili. Nei giorni a seguire avremo parecchia instabilità sui rilievi alpini e prealpini con qualche fase instabile anche su alcune zone di pianura mercoledì pomeriggio e venerdì… domani nel dettaglio:
⭕ Avvio di giornata con cieli da sereni a poco nuvolosi ovunque…
⭕ Al pomeriggio attività termo-convettiva in aumento in montagna con rovrsci sparsi e qualche temporale che farà la sua comparsa in Alto Adige, Cadore, prealpi vicentine, veronesi, dolomiti friulane e Carnia. Altrove cieli poco nuvolosi con maggiore copertura a ridosso dei rilievi.
⭕ In serata intensificazione dei temporali su Alto Adige, sul Cadore, dolomiti friulane e zone prealpine del Friuli. Qualche isolato sconfinamento non è da escludere sulla pedemontana pordenonese, udinese e relative alte pianure a ridosso (attendibilità medio-bassa). In nottata fenomeni che proseguiranno anche se in modo più locale e attenuato sempre sui rilievi alpini e prealpini specie del Veneto e Friuli Venezia Giulia.
⭕ Temperature in genere stazionarie o in lieve aumento con minime che saranno comprese tra 19/22° mentre le massime si porteranno tra 29/32°. Caldo nella norma del periodo ma un po afoso nelle aree interne per assenza di ventilazione.
⭕ Venti in genere a regime di brezza sui litorali, salvo locali rinforzi sulle aree interessate dai fenomeni temporaleschi. Mare poco mosso. Buona serata ????????
Previsore: Francesco Moro