Il Friuli Venezia Giulia si trova sotto l’influsso di una depressione che, tra lunedì sera e martedì, porta condizioni di maltempo a causa di un conflitto tra masse d’aria di diverse origini. Da un lato, flussi di aria umida e relativamente più calda risaliranno da sud, mentre dall’altro, correnti di aria fredda scenderanno dai quadranti nord-orientali, determinando un netto abbassamento delle temperature e precipitazioni significative.
Previsioni mattutine e precipitazioni
Nelle prime ore di oggi martedì 23 aprile 2024, il cielo si presenterà prevalentemente coperto in tutta la regione, con piogge che varieranno da deboli a moderate. Durante la notte, si attende che la quota neve scenda fino a circa 400-600 metri, creando potenziali disagi soprattutto nelle zone montuose e collinari. Tuttavia, è previsto un rialzo progressivo della quota neve che, nel corso della giornata, raggiungerà circa i 1000 metri.
Situazione del vento e schiarite pomeridiane
Un elemento distintivo di questa giornata sarà la presenza di vento di Bora. Questo vento, tipico della regione, soffierà con intensità moderata al mattino, presentando raffiche sostenute soprattutto sul Carso e nella zona di Trieste. Si prevede un calo dell’intensità del vento nel corso del pomeriggio. Nonostante l’instabilità persistente, nel pomeriggio sono possibili alcune schiarite, soprattutto nelle zone interne e meno esposte al vento.
Temperature sotto la media e consigli
Le temperature si manterranno sotto la media stagionale, un aspetto da considerare per chi deve organizzare attività all’aperto. È consigliabile vestirsi a strati e prepararsi a condizioni variabili nel corso della giornata.
LEGGI ANCHE: Freddo, gelo e neve: aprile riporta l’inverno in Veneto e Friuli. Foto – Video