L’assessore regionale esalta la Carnia Bike: passione e impegno premiati nel mondo del ciclismo
Tolmezzo, 4 aprile – Un mix vincente di spirito di collaborazione e dedizione ha reso la Carnia Bike un punto di riferimento nel panorama ciclistico del Friuli Venezia Giulia da oltre trent’anni. Questo è quanto emerso oggi durante la presentazione della stagione sportiva 2025 della storica società ciclistica, che vanta 260 iscritti e un’attività iniziata nel lontano 1992.
L’assessore regionale alle Finanze ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dai numerosi volontari nel corso degli anni, che ha contribuito al successo e alla crescita costante della Carnia Bike. Durante l’evento tenutosi al Museo di Tolmezzo, alla presenza di autorità locali e del testimonial Franco Pellizzotti, ex professionista di ciclismo, è stata presentata la nuova stagione della società.
Un momento significativo è stato rappresentato dalla nascita della squadra dei Giovanissimi, avvenuta poco più di un anno fa e frutto della collaborazione con la Ciclistica Bujese. Un progetto che ha segnato un’importante tappa per la Carnia, portando alla luce il primo team giovanile di ciclismo del territorio. L’assessore ha elogiato il presidente di Carnia Bike, Fabio Forgiarini, e il suo team per l’impegno costante e la passione dimostrata.
Tra le novità della stagione, spicca la ZonCross, una gara internazionale di ciclocross che si terrà a ottobre sullo Zoncolan. Un evento che la Regione considera fondamentale per la crescita del territorio e del movimento ciclistico, ponendo ancora una volta il Friuli al centro dell’attenzione sportiva.
L’assessore ha sottolineato l’importanza dello sport come veicolo di valori educativi e formativi per i giovani, tra cui impegno, sacrificio, spirito di squadra e rispetto delle regole. Il ciclismo incarna appieno questi principi, richiedendo determinazione, costanza e resilienza mentale.
Il Friuli Venezia Giulia vanta una solida tradizione nel ciclismo, che ha dato i natali a numerosi atleti di fama internazionale. Investire nel ciclismo giovanile significa non solo valorizzare un patrimonio identitario, ma anche costruire le basi per una società sana e orientata al merito, secondo l’assessore.
Grazie all’impegno costante e alla generosità dei volontari, la Carnia Bike è diventata una realtà sportiva solida, in grado di soddisfare le esigenze dei giovani e offrire opportunità anche agli atleti più esperti.
ARC/AL/ep