Presentato a Udine il nuovo Piano Energetico Regionale con investimenti per 1,8 miliardi e 13mila nuovi occupati
Lโassessore regionale alla Difesa dellโambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, ha presentato a Udine il nuovo strumento strategico per il Friuli Venezia Giulia. Si tratta del Piano energetico regionale, un programma ambizioso che mira a guidare la regione verso la transizione energetica sostenibile. Questo piano prevede diverse azioni, tra cui la riduzione dei consumi energetici, la produzione di energie da fonti rinnovabili e lโattenzione al territorio montano. Inoltre, si propone di formare nuovo personale occupato nel settore energetico, ridurre la povertร energetica e supportare il territorio durante il processo di transizione in corso.
Un piano ambizioso per il futuro energetico della regione
Durante lโincontro di presentazione del Piano energetico regionale, lโassessore Scoccimarro ha sottolineato lโimportanza di questo strumento per il futuro della regione. Il programma prevede investimenti per un totale di 1,8 miliardi di euro entro il 2030, di cui 800 milioni di risorse pubbliche e quasi un miliardo di euro di investimenti privati. Questi investimenti porteranno a una crescita occupazionale di quasi 13mila addetti nel settore energetico. Si tratta di un programma trasversale che coinvolge tutti i settori della societร e dellโambiente, basato sui principi dello sviluppo sostenibile.
Obiettivi ambiziosi per lโautonomia energetica e la decarbonizzazione
Lโobiettivo fondamentale del Piano energetico regionale รจ quello di creare una regione indipendente e sicura dal punto di vista energetico. Entro il 2030, si punta a ridurre drasticamente lโuso dei combustibili fossili e incrementare la quota di energia da fonti rinnovabili. Guardando al 2045, si anticipa il target europeo del 2050 per raggiungere lโautonomia energetica e una totale decarbonizzazione, come previsto dalla legge regionale FVGreen.
Un percorso partecipato e veloce per realizzare il Piano energetico regionale
Lโassessore Scoccimarro ha evidenziato il percorso veloce e partecipato che ha portato alla realizzazione del Piano energetico regionale. Iniziato nel dicembre del 2023, il processo ha coinvolto imprese, associazioni, istituzioni e cittadini in un ampio confronto. La Regione ha cercato di recepire osservazioni e suggerimenti al fine di ottimizzare la qualitร della risposta alle esigenze del territorio. Con questo spirito, si procederร nellโattuazione del programma.
ARC/LIS/al