A Tolmezzo sono stati presentati i dottorati nati dalla collaborazione tra Uniud e Asufc per la diagnosi precoce e la prevenzione
Tolmezzo, 27 mar – Oggi a Tolmezzo si è tenuta una conferenza stampa durante la quale è stato messo in luce l’importante lavoro svolto per la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie neurodegenerative. L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha sottolineato come, di fronte al progressivo invecchiamento della popolazione, sia fondamentale concentrarsi sull’attività di prevenzione e sulla possibilità di diagnosticare precocemente tali patologie per garantire una migliore qualità di vita alle persone colpite. Questo impegno è frutto della collaborazione tra Università, Azienda sanitaria, ricercatori e associazioni dei malati, riconosciuto e apprezzato dall’Amministrazione regionale.
I progetti presentati riguardano la partnership tra l’Università di Udine e il territorio dell’Alto Friuli per la diagnosi precoce, la terapia di precisione e la prevenzione delle malattie neurodegenerative. Si tratta di due dottorati di ricerca, uno nato dalla collaborazione con l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc) e l’altro finanziato dalla Regione e dal Fondo sociale europeo.
L’assessore Riccardi ha evidenziato che il sistema sanitario si trova di fronte a nuove sfide legate alla gestione delle cronicità e al rapporto tra autosufficienza e non autosufficienza. È necessario prestare maggiore attenzione ai percorsi post-acuzie, coinvolgendo non solo le persone malate ma anche i loro familiari, per garantire un approccio che vada oltre la mera sopravvivenza.
Il Friuli Venezia Giulia, con la sua popolazione invecchiata, è particolarmente esposta alle malattie legate all’invecchiamento cerebrale. Le malattie neurodegenerative richiedono un impegno sociosanitario significativo, che può essere ottimizzato attraverso una diagnosi precoce e terapie mirate.
La Clinica neurologica dell’Asufc collabora da anni con centri di ricerca di eccellenza, nazionali e internazionali, per sviluppare metodiche innovative per la diagnosi precoce e terapie efficaci. In particolare, sono stati condotti studi con l’Università di Harvard sul monitoraggio in risonanza magnetica degli effetti collaterali di terapie innovative per l’Alzheimer. La Clinica promuove anche stili di vita sani come parte di un efficace intervento non farmacologico.
Durante la conferenza stampa, l’ex governatore del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha presentato il progetto “Cittadini friulani contro la malattia di Parkinson”, legato a uno dei dottorati presentati.
ARC/PAU/ma