Presentata la nuova App Dae Fvg per la gestione dei defibrillatori
L’assessore regionale alla Salute e alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, ha presentato oggi a Palmanova la nuova App Dae Fvg, un sistema di allerta volontari, gestione e localizzazione defibrillatori. Secondo l’assessore, questa nuova applicazione rappresenta uno strumento fondamentale per raggiungere rapidamente i defibrillatori in caso di emergenza, riducendo i tempi di intervento e migliorando le possibilità di sopravvivenza.
Riccardi ha sottolineato l’importanza della tecnologia e dell’educazione nella gestione delle emergenze sanitarie. Secondo lui, la responsabilità di rispondere a situazioni di emergenza come un arresto cardiaco non è solo del personale sanitario, ma coinvolge l’intera comunità. Utilizzare correttamente l’App per localizzare e utilizzare un defibrillatore può fare la differenza tra la vita e la morte.
L’assessore ha anche evidenziato l’importanza della formazione e della capacità di intervenire in situazioni di emergenza come una conquista civile che tutti dovrebbero promuovere. Ha sottolineato la necessità di un’educazione sanitaria di base fin dai primi anni di scuola per garantire migliori esiti di salute per la popolazione.
L’App Dae Fvg offre diverse funzionalità utili, tra cui la possibilità per i volontari di essere contattati in caso di emergenza, individuare un defibrillatore automatico esterno e soccorrere la persona in difficoltà. Gli utenti possono anche segnalare defibrillatori non ancora censiti e correggere eventuali errori sulla loro posizione.
Attualmente, sono censiti oltre 2.100 defibrillatori sul territorio regionale. Tuttavia, è importante considerare che alcuni potrebbero non essere più funzionanti o accessibili. Molte strutture non comunicano alla Sores la disponibilità effettiva dei dispositivi, limitando l’efficacia della rete di emergenza.
Una delle funzionalità più avanzate dell’App è l’intervento in caso di arresto cardiaco. Gli utenti che abbiano dato il consenso possono ricevere notifiche in caso di evento critico nelle vicinanze e essere guidati verso il defibrillatore più vicino. L’App è scaricabile dal sito dell’Azienda regionale di coordinamento per la Salute.