È Salvatore Accardo, uno dei violinisti e direttori d’orchestra più rispettati a livello internazionale, il vincitore della decima edizione del Premio Pordenone Musica. Un riconoscimento che celebra l’impegno e la passione di chi contribuisce al passaggio generazionale di conoscenza e amore per la musica. Il premio, creato dieci anni fa dal Teatro Verdi di Pordenone in collaborazione con il Comune di Pordenone e la Regione Friuli Venezia Giulia, è un’occasione per onorare i protagonisti della scena musicale internazionale, come già accaduto per personaggi leggendari come Piero Rattalino, Quirino Principe, Salvatore Sciarrino, Alfred Brendel, Edda Moser, Michele dall’Ongaro, Bruno Monsaigeon, Cecilia Gobbi e, lo scorso anno, Elio (Stefano Belisari).
Cerimonia e Concerto
L’evento culminerà con la consegna del Sigillo della Città alle 12.00 nella sede del Municipio di Pordenone, per un gesto simbolico che celebra una città che oggi è anche Capitale Italiana della Cultura 2027. La premiazione serale seguirà alle 20.30 al Teatro Verdi di Pordenone, dove Accardo eseguirà un concerto speciale con un programma che includerà:
- Concerto per violino e violoncello in si bemolle maggiore, RV 547 di Antonio Vivaldi
- Passacaglia su un tema di Händel per violino e viola di Johan Halvorsen
- Liebeslied, Liebesfreud, Rondino su un tema di Beethoven
- La Gitana di Fritz Kreisler
- Verano Porteño di Astor Piazzolla
- Serenata per archi in do maggiore, op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Il Premio Pordenone Musica è un appuntamento di grande prestigio che conferma la vocazione della città per la musica di alto livello, rendendo omaggio a una carriera che ha formato generazioni di violinisti di tutto il mondo.
Il Maestro Accardo
Accardo, che ha dedicato gran parte della sua vita alla musica, riceve il premio non solo per la sua carriera come virtuoso del violino, ma anche per il suo impegno come educatore. La sua instancabile missione di formatore ha fatto di lui uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana. La targa speciale assegnata quest’anno, ispirata all’orologio del Municipio di Pordenone, simboleggia l’importanza del “tempo” dedicato all’educazione musicale.
Dettagli dell’evento
- Data: 5 aprile 2025
- Orario: 20:30
- Luogo: Teatro Verdi di Pordenone
- Ingresso: Su invito