Il Premio Mestre Pittura 2025 è ufficialmente in corso, con la scadenza per le candidature fissata al 18 maggio 2025. Il concorso, giunto alla sua nona edizione, è un’iniziativa che mira a valorizzare l’arte pittorica contemporanea e si svolge in collaborazione con il Circolo Veneto, la Fondazione dei Musei Civici di Venezia, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e la Fondazione Bevilacqua La Masa.
Una marcia in più: il Premio alla Carriera
L’edizione 2025 introduce una nuova ed emozionante opportunità di riconoscimento, ossia il Premio alla Carriera, che dal 2021 celebra un artista che, oltre ai suoi meriti artistici, si è distinto per il suo contributo culturale al territorio. Questo premio ha già visto come vincitori personalità come Ennio Finzi, Giorgio di Venere, Luigi Voltolina e Paolo Patelli, tutte figure di grande importanza nel panorama artistico internazionale.
Giovanni Soccol: Premio alla Carriera 2025
In questa edizione, l’artista Giovanni Soccol è stato scelto per ricevere il Premio alla Carriera. Nato a Venezia nel 1938, Soccol è pittore, architetto e scenografo, e il suo riconoscimento è un tributo alla sua lunga e poliedrica carriera. Soccol è noto per il suo approccio che fonde pittura e scenografia, con una carriera ricca di successi, tra cui mostre internazionali, e per il suo profondo legame con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ha insegnato Scenografia.
La premiazione si terrà il 3 ottobre 2025 presso il Teatro Toniolo, durante una serata speciale. La mostra delle opere finaliste del concorso sarà inaugurata il 13 settembre 2025, e in questa occasione sarà esposta anche una recente opera di Soccol. Un catalogo dedicato all’esposizione conterrà un approfondimento a cura del critico Stefano Cecchetto. Inoltre, a settembre, verrà organizzata una conferenza dedicata a Giovanni Soccol nell’ambito de “I Mercoledì del Premio Mestre”.
Un’arte che si evolve
Giovanni Soccol ha iniziato il suo percorso artistico nel 1952, frequentando l’atelier della pittrice viennese Ilse Bernheimer. Nonostante il suo successo nel campo artistico, Soccol ha perseguito anche una carriera accademica, laureandosi in Architettura e diventando assistente di Carlo Scarpa e successivamente di Mario Deluigi all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Durante la sua carriera, Soccol ha partecipato a numerose mostre, con una grande retrospettiva a lui dedicata nel 2017 presso il Museo del Paesaggio e recenti esposizioni al Museo Fortuny di Venezia.
Come partecipare
Il Premio Mestre Pittura è aperto a tutte le candidature che rispondano ai requisiti previsti dal bando disponibile sul sito ufficiale: www.premiomestredipittura.eu/iscrizione. Non perdere l’occasione di partecipare a un concorso che ha visto negli anni crescere la sua rilevanza nel panorama artistico contemporaneo.