Il 31° Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est” torna a incantare il pubblico e gli appassionati di letteratura sabato 13 aprile alle 20.30 al Teatro Odeon di Latisana. Questo evento annuale, avviato nel 1994, si è affermato come un punto di riferimento per la produzione letteraria di qualità, esplorando le storie e le anime dell’area di confine tra il Triveneto e i Paesi limitrofi.
La serata di chiusura del Premio è un momento culminante dove verrà proclamato l’autore vincitore del Premio Narrativa 2024. Quest’anno, l’evento si distingue per un podio interamente femminile, con Cristina Battocletti, Emanuela Canepa, ed Esther Kinsky in lizza per il prestigioso riconoscimento.
Un palcoscenico ricco di talent e premi
Oltre al premio principale, la serata vedrà la partecipazione di Antonio G. Bortoluzzi, vincitore del Premio Coop Alleanza 3.0, e Giovanni Grasso, che si è aggiudicato il Premio Banca360FVG, una novità dell’edizione 2024. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza della partecipazione comunitaria e dell’inclusione giovanile nel processo di valutazione letteraria.
Una celebrazione culturale a 360 gradi
La conduzione della serata è affidata a Mauro Mazza, figura emblematica del giornalismo e della gestione televisiva in Italia. L’evento sarà arricchito dalle performance musicali della Scuola comunale di musica di Latisana, celebrando così il suo 30° anniversario.
La Giuria tecnica, presieduta da Cristina Benussi, ha selezionato opere che riflettono su temi profondi come il ricordo, sia nella dimensione personale sia collettiva, e su storie di dolore e riscatto al femminile, offrendo uno spaccato significativo della produzione letteraria contemporanea.
Un incentivo alla partecipazione giovanile e alla cultura
Il Premio conferma anche quest’anno un spazio dedicato ai giovani, con un approccio dinamico e inclusivo che permette agli studenti di interagire direttamente con gli autori, valorizzando il loro ruolo attivo nella cultura letteraria.
Sostegno e collaborazioni
L’iniziativa è supportata da enti e organizzazioni quali la Regione FVG, la Fondazione Friuli, e la Banca360FVG, e si avvale della collaborazione di vari partner locali, testimoniando l’importanza della rete culturale nel promuovere la letteratura e le arti.
In conclusione, il Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est” non è solo un evento letterario di rilievo, ma una celebrazione della cultura, dell’inclusione e della partecipazione comunitaria, aperto a tutti con ingresso gratuito e possibilità di seguire l’evento anche attraverso i canali digitali ufficiali.