Serena Amoretti, giovane laureata in Relazioni pubbliche presso l’Università di Udine, è la vincitrice della prima edizione del premio di laurea “Biker Fest International”, del valore di 2000 euro. La tesi di laurea premiata analizza le ricadute economiche, turistiche e promozionali derivanti dall’edizione 2024 del motoraduno di Lignano Sabbiadoro, uno degli eventi più significativi per il settore motociclistico europeo. Questo premio, promosso dall’Associazione Custom Biker di Majano, in collaborazione con l’Ateneo friulano, intende incentivare gli studenti a sviluppare ricerche incentrate sull’impatto di questo evento di rilevanza internazionale.
Un premio per l’innovazione e lo studio del motoraduno
La cerimonia di conferimento del riconoscimento si è tenuta a Palazzo di Toppo Wassermann ed è stata un’importante occasione per riflettere sull’influenza crescente di eventi come il motoraduno di Lignano Sabbiadoro. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi ospiti, tra cui Moreno Persello e Angelika Bianchi dell’Associazione Custom Biker, e per l’Ateneo friulano, il prorettore Andrea Cafarelli, la vice coordinatrice del corso di laurea in Relazioni pubbliche Iris Jammernegg, e la relatrice della tesi di laurea Federica degli Ivanissevich.
Un motoraduno che attrae milioni di visitatori
Il motoraduno di Lignano Sabbiadoro rappresenta un evento fondamentale per il turismo e l’economia della regione. Nel 2024, la 38ª edizione ha attratto oltre 240.000 visitatori internazionali e ha generato un impatto economico di 60 milioni di euro. L’evento, che si è posizionato al terzo posto al mondo nel suo settore, dopo Sturgis e Daytona, è ormai diventato il più grande e importante raduno motociclistico europeo.
L’impegno dell’Associazione Custom Biker
Dal 1987, l’Associazione Custom Biker di Majano è un punto di riferimento internazionale nel mondo del motociclismo turistico e sportivo, promuovendo anche la sicurezza stradale e la diffusione della cultura, della storia e dell’arte legate al mondo delle moto. Moreno Persello, presidente dell’associazione, ha sottolineato il percorso che ha portato questo evento a crescere fino a competere con i colossi americani del settore, spiegando che la chiave di questo successo è la passione. “La curiosità e l’impegno costante nella conoscenza, nei viaggi e nello studio hanno permesso di far crescere il settore motociclistico della nostra regione, contribuendo anche alla sua crescita economica e al suo prestigio internazionale.”