PORDENONE – Proseguono i lavori di recupero all’ex Birrificio di Pordenone, un progetto ambizioso dell’Amministrazione comunale volto a restituire alla città un importante esempio di archeologia industriale. Dopo anni di abbandono e vegetazione che ne ha coperto le strutture, l’edificio sta tornando a nuova vita.
Investimenti e Finanziamenti
Il quadro economico per il recupero dell’immobile ammonta a 8 milioni e 85 mila euro. Di questi, 7 milioni e 350 mila euro saranno finanziati dal PNRR attraverso il programma PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’abitare), mentre 735 mila euro provengono dal Fondo Opere Indifferibili. Inoltre, 4 milioni di euro in fondi PNRR sono stati intercettati dall’ITS Alto Adriatico Academy, che aprirà una sede nell’edificio riqualificato; questa somma sarà destinata agli arredi e alle attrezzature.
Lavori in Corso
Attualmente, sono in fase di demolizione alcune partizioni interne e sta avvenendo la loro ricostruzione per ridefinire gli spazi secondo il progetto. Elementi di archeologia industriale, come l’antico montacarichi arrugginito utilizzato per movimentare le bottiglie, saranno recuperati e valorizzati come testimonianza del passato manifatturiero di Pordenone. Il colore dell’intonaco dell’edificio sarà in toni di beige, cercando di aderire il più possibile a quello originale, ancora visibile su alcune pareti esterne. Questo accostamento creerà un forte legame con l’aspetto del Birrificio alla fine dell’Ottocento.
Riflessioni sul Progetto
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi commenta: “Nessun pordenonese avrebbe scommesso un centesimo sulla rinascita di questo edificio storico. Ora che è stato liberato dalla vegetazione, i lavori procedono spediti e prevediamo che l’edificio sarà pronto entro marzo 2026. Questo progetto non solo riqualifica un luogo, ma offre un’importante destinazione per la formazione dei giovani, guardando al futuro.”
Strutture e Destinazione d’Uso
Il progetto prevede la creazione di un auditorium da 200 posti, utilizzabile anche per eventi e incontri, diverse aule, laboratori e 5 alloggi per studenti e docenti dell’ITS Academy. Sarà presente anche uno spazio espositivo per mostre ed eventi culturali. La struttura sarà realizzata secondo tecniche innovative, consentendo la creazione di un edificio moderno a basso consumo energetico, dotato di pannelli fotovoltaici, sonde geotermiche, sistemi domotici e di recupero delle acque meteoriche. Le aree esterne includeranno una trincea drenante e percorsi di accesso inclusivi, accompagnati da nuove piantumazioni.
In conclusione, si tratta di un recupero significativo e rispettoso, capace di unire il passato e il futuro di Pordenone.