PORDENONE – Il Comune di Pordenone ha ricevuto il prestigioso “Premio per la Sostenibilità 2024 – 2° Edizione. Mobilità sostenibile“, conferito dal GECT Euregio Senza Confini. Il premio, del valore di 20.000 euro, è stato assegnato per il progetto “MUSE – Collaborazione transfrontaliera per la Mobilità Universitaria Sostenibile Energeticamente efficiente“. Questo progetto, finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Slovenia, ha coinvolto diversi enti locali, tra cui l’UTI del Noncello, con il Comune di Pordenone come capofila nelle fasi finali.
Il progetto MUSE e i suoi obiettivi di sostenibilità
Il progetto MUSE, implementato tra il 2017 e il 2020, si è concentrato sull’integrazione dell’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 nelle strategie di mobilità urbana e extraurbana. La collaborazione ha incluso anche enti sloveni e l’Università di Trieste. Il GECT Euregio Senza Confini ha valutato positivamente l’iniziativa, assegnandole un punteggio di 75 su 85, riconoscendo l’importanza della cooperazione transfrontaliera in ambito di sostenibilità.
Un premio che valorizza la cooperazione tra enti locali
L’assessore alla Mobilità, Lidia Diomede, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari enti, evidenziando come il progetto sia stato pensato per coinvolgere principalmente i giovani dai 16 ai 35 anni, una fascia di popolazione che si sta avvicinando sempre di più all’uso di mezzi alternativi all’auto, con un forte impegno verso la sostenibilità. Diomede ha affermato che l’iniziativa mira a promuovere un cambiamento generazionale nel modo di intendere e vivere la mobilità sostenibile, con effetti positivi sull’ambiente, la salute e la sicurezza stradale.
Utilizzo dei fondi per promuovere la mobilità sostenibile
In linea con gli obiettivi del premio, il Comune di Pordenone, insieme ai 20 comuni aderenti alla Convenzione per le Politiche europee, utilizzerà i 20.000 euro per capitalizzare i risultati del progetto MUSE. Una parte dei fondi sarà destinata alla realizzazione di una campagna informativa sulla mobilità sostenibile, che partirà a marzo 2025 e coinvolgerà tutti i comuni della Convenzione, da Pordenone ad Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Porcia e molti altri.
Una campagna coinvolgente per sensibilizzare i giovani
La campagna, gestita dall’agenzia di comunicazione Divulgando di Trieste, avrà un approccio visivo e narrativo coinvolgente, con l’utilizzo di illustrazioni originali, infografiche e contenuti digitali, come reel, video brevi e post sui social media. Gli obiettivi principali sono sensibilizzare i cittadini sui benefici della mobilità sostenibile, incentivare l’uso di mezzi di trasporto ecologici, e promuovere comportamenti responsabili nei spostamenti quotidiani.