Domenica 29 maggio a Palazzo Montereale Mantica a Pordenone dalle 9 alle 12 si terrà il convegno Sport- Terapia per non atleti – promossa dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport che si propone di migliorare la qualità della vita nelle persone affette da malattie o patologie che non praticano nessuna attività fisica o sportiva.
La presiedente della sezione pordenonese dell’UNVS, Paola Zelanda dichiara che si vuol veicolare l’idea di associare la pratica sportiva con le politiche sociali e con quelle socio sanitarie per superare il concetto che lo sport sia solo di carattere agonistico. Si vogliono mettere in evidenza le potenzialità dell’attività fisica, le ricadute positive e il recupero delle capacità e qualità relazionali.
E proprio il sindaco Alessandro Ciriani nel corso della conferenza stampa ospitata in Municipio, ha posto l’attenzione sull’importanza degli aspetti relazionali ed aggregativi per chi pratica lo sport a qualsiasi età e sui benefici concreti che ne trare la stessa persona affetta da patologie e il settore sanitario a livello di risorse risparmiate. L’assessora alle politiche sociali Guglielmina Cucci ha ricordato che fra gli altri argomenti, saranno trattate anche le questioni legate alle nuove emergenze, poiché va salvaguardato il diritto dei più fragili a praticare lo sport con l’obiettivo della loro piena inclusione nel tessuto sociale perché nessuno deve restare indietro. Il grazie all’Unione Nazionale Veterani dello Sport è stato espresso dall’assessore allo sport Walter De Bortoli, poiché gli associati dell’UNVS, dopo un vita intera dedicata agli aspetti agonistici o ad altre funzioni organizzative o tecniche, hanno ancora la volontà di promuovere lo sport nelle persone adulte ed essere utili per il settore, poiché il sodalizio riesce ancora a recuperare e motivare la vita sociale delle persone.
Domenica 29 maggio, dopo il saluto delle autorità , il sindaco Alessandro Ciriani, Alessandro Basso per la regione FVG e Francesca Bardelli presidente Nazionale UNVS, Antonio Bacci e Walter Mancini modereranno il dibattito con sei relatori che tratteranno delle emergenze sociali, dell’attività fisica, della salute, delle terapie e le motivazioni che analizzate approfonditamente hanno lo scopo di promuovere l’attività fisica dei non atleti.
L’iniziativa è promossa dalla sezione pordenonese e regionale dell’UNVS e gode del patrocinio della Regione, della Camera di Commercio Pordenone-Udine e da Sport e Salute FVG. È organizzata con il contributi del Comune di Pordenone e della BCC Pordenonese e Monsile in collaborazione con la sede provinciale dell’Associazione nazionale insigniti e onorificenze cavalleresche, dall’Ass. regionale Emodializzati trapiantati e nefropatici e dall’Ass. Tiro a Segno.