Un’edizione ricca di appuntamenti culmina con eventi imperdibili
Pordenone, 13 aprile 2024 – Il Pordenone Docs Fest si avvicina al clou con una serata finale che promette spettacolo e emozioni. Domenica 14 aprile, alle 21:00 presso Cinemazero, si terranno le premiazioni dei 24 film in concorso, tutti debutti nazionali, che culmineranno con un evento straordinario: il cineconcerto “Acqua, porta via tutto”.
Quest’ultimo, un omaggio al centenario dell’Istituto LUCE, vedrà la collaborazione del compositore Teho Teardo e del poeta Gian Mario Villalta, che proporranno un’esperienza immersiva celebrando l’essenziale risorsa dell’acqua. La regia del cineconcerto è affidata a Roland Seiko, noto per il suo Premio David di Donatello.
L’arte del documentario: premi e riconoscimenti
Il Pordenone Docs Fest non è solo una vetrina di film ma anche un luogo di riconoscimento del talento. Oltre al prestigioso Premio della Giuria, presieduta quest’anno da Marco Bellocchio, verranno assegnati il premio del pubblico, il premio del Cinemazero Young Club e il Green Documentary Award per il miglior film a tematica ambientale.
Masterclass con Marco Bellocchio
Prima delle premiazioni, alle 17:30, Marco Bellocchio terrà una masterclass dal titolo “L’inquietudine del reale” a Palazzo Badini. L’evento, a ingresso gratuito su prenotazione, vedrà la partecipazione di Denis Brotto, esperto di cinema e cultura visuale.
Anteprime e incontri
Il festival propone anche due anteprime pomeridiane di rilievo: alle 16:00 “Echo of You” di Zara Zerny e alle 17:45 “Grasshopper Republic” di Daniel McCabe, due opere che esplorano temi profondamente umani e sociali con una potente espressione visiva.
Il podcast nel documentario
Un seminario imperdibile per gli appassionati di podcast si terrà alle 15:30 in Sala Modotti. Jonathan Zenti, esperto di narrazione sonora, esplorerà il legame tra podcasting e cinema documentario in “Una biografia (non) autorizzata del documentario audio”.