Le linee strategiche su welfare e innovazione sociale al congresso Femca Cisl
Le azioni dell’Amministrazione regionale
L’assessore regionale al Lavoro e Formazione ha illustrato le principali azioni dell’Amministrazione durante il quarto congresso regionale della Femca. La Regione crede nel valore dei corpi intermedi e nella rappresentanza per i lavoratori. I dati sul lavoro in Friuli Venezia Giulia mostrano un tasso di occupazione al 70% con un incremento dell’occupazione femminile e una disoccupazione al 4,3%. Tuttavia, la regione si trova di fronte a sfide cruciali per garantire la sostenibilità del sistema produttivo.
Le sfide e i cambiamenti nel mondo del lavoro
Negli ultimi dieci anni, in regione si sono registrate 56.000 unità di forza lavoro in meno, un aumento degli over-65 e una diminuzione delle nascite. L’assessore ha sottolineato la necessità di politiche efficaci per governare questi cambiamenti. È importante affrontare la questione dell’ingresso e della sicurezza contrattuale dei giovani nel mondo del lavoro, considerando che molti giovani diplomati e laureati hanno lasciato la regione a causa di salari bassi e contratti precari.
Il ruolo di tutti nel cambiamento
L’assessore ha ribadito che il cambiamento nel mondo del lavoro richiede il contributo di tutti: amministratori pubblici, sindacati, categorie produttive e imprenditori. Le politiche industriali e le innovazioni nel welfare devono basarsi sulla programmazione del capitale umano, valorizzando e formando le competenze necessarie. È fondamentale agire su questi fattori per trattenere e attrarre le giovani generazioni nel territorio, in un contesto in cui il sistema produttivo ha difficoltà a trovare competenze. ARC/LIS/pph