Lo scorso anno dal 31 maggio al 2 giugno Gorizia ha ospitato i lavori della giuria del 22mo Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e 5o Grappa Award. Un importante evento nella sede dell’Unione Ginnastica Goriziana che si era concluso con l’asta benefica di vini internazionali: bandita da Stefano Cosma, aveva permesso di raccogliere oltre mille euro per la ripiantumazione di aree transfrontaliere del Carso tra Italia e Slovenia distrutte dagli incendi del 2022.
Ora quel sogno è diventato realtà. Lunedì 24 marzo in località Medeazza – Medjevas, sul confine tra Italia e Slovenia e tra i Comuni di Duino Aurisina – Devin Nabrežina e Komen, si è svolta la piantumazione di una cinquantina di piante arboree tipiche del bosco carsico (novella), in un terreno messo a disposizione dalla Comunella Medeazza – Jus Medjevas (nel Carso le Comunelle sono antichi soggetti che regolano le terre collettive patrimonio dell’intera comunità locale).
All’evento sono intervenuti i sindaci dei due Comuni, Igor Gabrovec (Duino Aurisina – Devin Nabrežina) ed Erik Modic (Komen) , i rappresentanti del Coordinamento del Friuli Venezia Giulia delle Città del Vino – Gianpietro Colecchia, Massimo Romita, Giorgio Cattarin – guidati dal vicepresidente nazionale delle Città del Vino Tiziano Venturini e dal vicecoordinatore regionale Maurizio D’Osualdo. Con loro Nicolino Bozic presidente Jus Comunella Medjevas – Medeazza, la Guardia Forestale di Duino, cittadini di Medeazza.
Negli interventi delle autorità la sottolineatura di come questo sia un gesto importante per il futuro di un territorio duramente colpito e di come fondamentale sia ancora una volta la cooperazione transfrontaliera. Plausi da parte dei rappresentanti territoriali alla generosa azione delle Città del Vino.
La mattinata si è conclusa con un brindisi in una vicina Osmiza (locale tipico del Carso).
L’evento goriziano del Concorso è stato organizzato da Associazione nazionale Città del Vino tramite il suo Coordinamento del Friuli Venezia Giulia insieme a PromoTurismoFVG e GECT GO – Go!2025 Nova Gorica Gorizia. Il tutto in collaborazione con Unidoc FVG, Assoenologi, Ais FVG, Consorzio Tutela vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, Consorzio Collio, Isis Pertini Monfalcone, Pro Loco Gorizia, Unpli FVG e con il sostegno di Banca 360 FVG.