MONFALCONE – Sta prendendo sempre più forma il nuovo percorso ciclopedonale che si estende lungo l’ex sedime ferroviario Fincantieri, collegando via Aulo Manlio al confine comunale con Ronchi dei Legionari. Questo intervento è parte integrante del piano di mobilità sostenibile regionale, il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica PREMOCI, progettato per migliorare le connessioni con le reti di trasporto pubblico e i principali poli attrattivi della regione. Una volta completato, il percorso unirà Monfalcone all’aeroporto regionale, rappresentando un’importante risorsa per la mobilità locale.
Avanzamento dei lavori
Attualmente, l’impresa appaltatrice e le ditte subappaltatrici sono impegnate nella fase finale della pavimentazione del percorso, utilizzando asfalto drenante. Contestualmente, si sta realizzando l’impianto di illuminazione a basso consumo energetico, con l’installazione di nuovi pali, lampade e collegamenti elettrici.
Il percorso, lungo quasi 2 km, prevede anche la realizzazione di attraversamenti stradali conformi alle linee guida del Peba (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche). Sono inclusi installazioni di percorsi tattilo-plantari per le persone con disabilità visiva, e la preparazione del terreno per future piantumazioni di essenze arboree. Il completamento dell’opera prevede inoltre la posa di segnaletica stradale orizzontale e verticale.
Modifiche e migliorie al progetto
I lavori stanno procedendo secondo il cronoprogramma, e durante l’esecuzione sono emerse opportunità per migliorare le progettazioni originarie senza incidere sul budget complessivo. Il Comune di Monfalcone ha elaborato una perizia suppletiva di variante per introdurre diverse migliorie:
- Allargamento della sede viaria di via San Gregorio per facilitare le manovre veicolari in sicurezza.
- Realizzazione di sottoservizi per l’illuminazione pubblica in via Isonzo.
- Ampliamento del varco sul parcheggio di via Aquileia in collegamento con via Isonzo.
- Costruzione di rampe per l’accessibilità delle persone con disabilità sui marciapiedi di fronte alla scuola Randaccio.
- Ripristino del muretto di contenimento tra strada e percorso ciclopedonale.
- Allacciamento della pubblica illuminazione su via Canaletto.
- Migliorie all’incrocio di via Terenziana, via Canaletto e via Isonzo, per garantire la centralizzazione del nuovo impianto semaforico.
- Implementazione dei percorsi tattilo-plantari secondo le nuove linee guida PEBA_FVG.
- Realizzazione di opere verdi e sistemazioni naturalistiche lungo l’intero percorso.
Una strategia di mobilità sostenibile
L’assessore alle Priorità Strategiche per lo Sviluppo Urbano, Anna Maria Cisint, ha dichiarato: “Questo percorso rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di promozione della mobilità lenta e sostenibile. Sarà un’infrastruttura sicura e moderna, che faciliterà la connessione tra i rioni di Panzano, Aris e Largo Isonzo e il centro cittadino. Un progetto che valorizza anche le opportunità turistiche di Monfalcone e supporta la mobilità dolce verso casa, scuola e lavoro”.
I lavori, del valore complessivo di 1,5 milioni di euro, sono interamente finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia e si concluderanno entro gennaio 2025, anticipando le tempistiche inizialmente previste.