Il Circolo della Cultura e delle Arti (CCA) di Trieste dà il via alla sua programmazione musicale per il 2025 con un evento imperdibile. Domani, 4 febbraio, si terrà l’inaugurazione dei “Percorsi cameristici per giovani talenti”, un ciclo di lezioni-concerto che offrirà una vetrina per i talenti emergenti nel panorama musicale. Il primo appuntamento avrà luogo alle 20.30 nella Sala Tartini del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, con il Quartetto New Era che eseguirà un programma che include brani di Haydn, Schubert e Prokofiev. L’ingresso è libero, ma si consiglia la prenotazione al numero 040 6724911.
Il Concorso Internazionale Giani Stuparich
Oltre agli eventi musicali, il CCA promuove anche il Concorso internazionale Giani Stuparich, che resta aperto fino al 15 marzo. Giunto alla sua quarta edizione, il concorso è destinato a giovani under 30 provenienti da Italia, Slovenia, Croazia e Austria. Quest’anno, oltre alla consueta sezione narrativa, è stata introdotta una nuova sezione dedicata agli audiovisivi inediti, curata da Alessio Bozzer. Il concorso fa parte di un ampio progetto multidisciplinare dal titolo “La ragione umana e l’intelligenza artificiale: scienza, diritto, medicina, narrazioni per un futuro davvero condiviso”, che coinvolge numerosi partner accademici e culturali, e che gode del sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del co-finanziamento delle Fondazioni Casali. Il bando è disponibile sul sito ufficiale del CCA www.circoloculturaeartits.org.
Il programma dei “Percorsi cameristici per giovani talenti”
Il ciclo di concerti proseguirà il 18 febbraio con “Romanze da camera”, che vedrà protagonisti il soprano Milica Lazović e il pianista Luka Petrović, i quali interpreteranno arie di Verdi, Puccini e Tosti. Il ciclo si concluderà il 11 marzo, sempre alle 20.30, con un concerto dal titolo “Capolavori cameristici”, interpretato dal duo formato dalla violinista Sara Schisa e dal pianista Bruno Sebastianutto, che eseguiranno brani di Beethoven e Brahms.
Un videoritratto su Virgilio Giotti
Il CCA ha recentemente completato la produzione di un videoritratto dedicato al poeta triestino Virgilio Giotti, un’importante figura culturale della città. Il video, realizzato da Videoest, è ora visibile sul sito del CCA, nella sezione “Maestri triestini: videoritratti”. Inoltre, lo Spazio Biagio Marin del CCA è stato arricchito con un racconto che intreccia la storia di Grado e la figura di Biagio Marin, il poeta simbolo della città, con le sue liriche dedicate al territorio.
Il Teatro Rossetti e gli incontri di prosa
Sul fronte teatrale, proseguono gli incontri dedicati agli spettacoli di prosa in programmazione al Teatro Rossetti di Trieste, curati da Paolo Quazzolo. Lo scorso 29 gennaio è stato il turno dello spettacolo “Pessoa. Since I’ve been me” di Robert Wilson, un evento di rilievo internazionale che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia co-produce e che andrà in scena a febbraio. L’affluenza di pubblico agli incontri dimostra l’interesse crescente per gli spettacoli teatrali e la programmazione culturale del CCA.