L’utilizzo delle piattaforme online, siano queste di intrattenimento oppure di vendita, negli ultimi due anni è in netta crescita. Oltre a un’incidenza significativa della pandemia da Sars Covid-19, i fattori che hanno incrementato gli acquisti online sono molteplici.
Prima di analizzare le motivazioni che inducono i consumatori ad acquistare online, è indispensabile porre l’accento sulla tematica della libertà di acquisto, un tema trattato anche da AgendaDigitale. Sebbene anche i negozi fisici offrano dei servizi utili per migliorare la percezione di acquisto del cliente, tale concezione viene a enfatizzarsi con lo shopping online.
I clienti avvertono una sensazione di libertà e controllo impareggiabile online, potendo scegliere senza ansie il prodotto desiderato. Condizione che consente di potersi informare meglio sulle specifiche tecniche e di consultare più recensioni in merito.
Benché la libertà di acquisto sia una condizione che agevola notevolmente la diffusione del mezzo online, è innegabile che vi siano delle motivazioni più concrete che spingono gli acquirenti a servirsi di eCommerce. Vediamo quali.
Tra i vantaggi più rilevanti nell’acquistare online c’è sicuramente la possibilità di contare su una spedizione gratuita a casa. Anche i negozi online che non offrono una spedizione gratuita sono comunque preferiti ai negozi fisici, poiché consentono una maggiore comodità a chi effettua l’acquisto.
Uno dei motivi che hanno fatto da traino al successo delle vendite online è sicuramente l’utilizzo di codici sconto. Negli ultimi anni, l’incremento di gruppi Telegram e WhatsApp volti a offrire codici sconto su piattaforme di eCommerce ha dato uno slancio considerevole a tale settore. I consumatori sono portati a comprare anche prodotti di cui non hanno bisogno, solo per sfruttare
Gli eCommerce hanno cominciato la loro ascesa grazie ai bonus iscrizione, tecnica adottata da Starvegas nel settore del gioco digitale, ove questi ultimi sono volti ad attrarre clientela fornendo una cifra omaggio al momento della registrazione sulla piattaforma. Sebbene possa sembrare una strategia di marketing molto semplice, tale processo migliora anche i dati della fidelizzazione dell’utenza sul sito web di riferimento.
Si aggiunge a queste motivazioni anche la personalizzazione delle offerte. Grazie a software dedicati, le aziende possono creare su misura le offerte per fascia di età e interessi dei clienti, dando vita a un sistema particolarmente efficace nel corso del tempo.
Capitolo a parte meriterebbe il cashback, vero e proprio traino per il settore delle vendite online. Sebbene in Italia tale meccanica non sia ancora particolarmente estesa, circa il 9% rispetto alla Francia che si attesta al 44%, chi ha utilizzato per la prima volta tale sistema, nel 79% dei casi lo utilizza costantemente.
I motivi che spingono sempre più persone ad acquistare online sono diversi, la comodità, la libertà e la facilità di utilizzo delle piattaforme online sono sicuramente parametri rilevanti in questa costante crescita nel tempo.