Gli italiani, negli ultimi anni, hanno scoperto quanto sia vantaggioso pagare cashless e una ricerca recente, condotta da PayPal e YouGov, ha portato alla luce che più dell’80% dei nostri connazionali paga bollette e spese legate alla pubblica amministrazione online. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.
PayPal è uno dei leader nelle transazioni online e, anche in Italia, è usato per tantissimi pagamenti in rete. Anche nel gioco d’azzardo, ad esempio, è largamente utilizzato e i migliori casinò online PayPal, come quelli che possiamo trovare su soldiveri.com, sono popolarissimi tra gli appassionati. La vera novità degli ultimi anni, invece, come si evince da una ricerca condotta da YouGov e da PayPal stesso, è che questo tipo di pagamento è impiegato anche per bollette e spese per la pubblica amministrazione.
Un mondo nuovo, quindi, per tutti coloro che si sono stufati di code chilometriche e intoppi agli sportelli e che hanno voglia di pagare con semplicità e nel giro di pochi secondi. In particolare, su oltre l’80% di italiani che utilizzano pagamenti online per bollette e tasse della Pubblica Amministrazione con app in rete, il 73% paga le utenze, il 65% le tasse e il 61% pagamenti legati all’autovettura. Questa tendenza, molto popolare negli ultimi anni, ha consolidato il colosso PayPal come una delle principali app per i pagamenti in rete in Italia ampliando i suoi servizi e permettendo, grazie a nuove funzionalità, pagamenti ancora più sicuri e più rapidi su campi molto differenti rispetto l’e-commerce e il settore gioco e scommesse. Gli 11 milioni di utenti attivi, presenti nel nostro Paese, hanno, quindi, grazie alla collaborazione con Mooney, Enel e Intesa Sanpaolo, la possibilità di pagare, attraverso l’app PayPal, la Pubblica Amministrazione (anche in tre rate, come previsto sul sito PayPal anche per altro tipo di pagamento). Attualmente, l’Italia è l’unico paese in Europa in cui questo è possibile e dall’anno 2019, anno della svolta digitale grazie al Decreto Semplificazione.
La comodità di utilizzare il QR Code
In una società aperta alla tecnologia, pagare le bollette tramite pagoPA è molto semplice. Basta, infatti, scansionare il codice QR, sia su carta che digitale, per avere tutte le informazioni a disposizione per effettuare il pagamento. Si possono, infatti, rivedere i dettagli dell’operazione e confermare il pagamento attraverso la carta di credito o il conto corrente bancario. Terminata questa operazione, poi, l’utente riceve una mail di conferma con una ricevuta digitale.
Ovviamente la comodità d’uso è una delle ragioni per cui molti italiani preferiscono pagare online. Avere un servizio a disposizione 7 giorni su 7, h24, è una caratteristica apprezzata, secondo il sondaggio, dal 67% degli utenti. Il 50%, invece, ama molto la velocità con cui questa operazione può essere fatta, evitando anche le spese di mora. Questo aspetto è molto importante per la generazione dei Boomers (57%) ma diventa importante, specie per tenere sotto controllo le spese e avere contezza di quanto si spenda del budget per le tasse e varie, anche per i Millennials (38%). Quasi la meta degli intervistati, comunque, ha iniziato a pagare le bollette online proprio quattro anni e mezzo fa, nell’anno di svolta digitale, e non ha mai smesso mettendo in evidenza quanto, usando bene la tecnologia, si possano sveltire e sfoltire i tanti problemi legati alle utenze da pagare.