Giovedì 10 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale della salute OMS, sarà inaugurato a Gorizia e Nova Gorica il nuovo percorso “Passeggiata tra piazze e palazzi goriziani” nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Questo nuovo itinerario si aggiunge alle numerose iniziative promosse dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di promuovere la salute e la prevenzione attraverso l’attività fisica, offrendo al contempo l’opportunità di scoprire le bellezze storiche del territorio.
Una passeggiata per il benessere e la cultura
Il ritrovo per l’inaugurazione del percorso sarà alle 15:30 in piazza Cesare Battisti, dove avverrà la presentazione del progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, e Samo Turel, sindaco di Nova Gorica, insieme al presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli, daranno il via alla giornata. A seguire, ci sarà una breve presentazione del progetto a cura di Luana Sandrin (Direzione centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità Regione Friuli Venezia Giulia), con interventi di Tiziana Del Fabbro, Laura Pagani, e Alessia Del Bianco Rizzardo. L’itinerario sarà illustrato da Sarah Filisetti, assessore ai Lavori pubblici, e Silvana Romano, assessore alle Politiche sociali del Comune di Gorizia.
Un percorso che unisce Italia e Slovenia
La nuova passeggiata guidata offre una splendida opportunità per scoprire i principali edifici storici di Gorizia, come Palazzo de Grazia, Palazzo delle Poste, Palazzo Werdenberg, e il Museo di Santa Chiara, e proseguire verso la storica piazza Transalpina/Trg Europe, dove si potrà vivere l’emozione di avere un piede in Italia e uno in Slovenia. Il percorso toccherà anche il Mercato Coperto, l’ex ghetto ebraico con la Sinagoga, il Museo Gerusalemme sull’Isonzo, Palazzo Attems Petzenstein, il Teatro Verdi e molti altri luoghi iconici della città.
Promuovere la salute e la socializzazione
“FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” è un progetto regionale che dal 2019 promuove l’attività fisica come strumento di prevenzione e salute, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di camminare per il benessere fisico e mentale. Ad oggi, il progetto ha coinvolto 132 Comuni e oltre 118 percorsi in tutta la regione, contribuendo alla formazione di Gruppi di cammino che si incontrano regolarmente per praticare attività fisica insieme. Il nuovo percorso di Gorizia si inserisce in questa rete, invitando i cittadini a partecipare alla passeggiata guidata e a esplorare le bellezze locali mentre fanno attività fisica.
Un evento per tutti
La passeggiata del 10 aprile è aperta a tutti i cittadini e sarà un momento di aggregazione per le associazioni locali, i Gruppi di cammino, i Club del territorio, e la Consulta regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del FVG. Per informazioni sull’evento o per aderire ai Gruppi di cammino, è possibile contattare Federsanità ANCI FVG all’indirizzo federsanita@anci.it.