Al via il tour di presentazioni sul territorio del portale web turistico di “Paîs di Rustic Amour – Sistemi integrati di cooperazione territoriale per uno sviluppo locale sostenibile ed inclusivo”, strategia finanziata nella Misura 16.7.1 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2014-2020.
La Pro Casarsa Della Delizia Aps insieme all’architetto Veronica Rossi presenterà il progetto a Spilimbergo sabato 12 ottobre all’interno della manifestazione De Gustibus al mattino, nel convegno che si terrà alle 9.45 al Molino di Mezzo (recuperato con i fondi dello stesso PSR) dedicato ai risultati di “Paîs di Rustic Amour”, curato nel Comune capofila dall’assessore comunale di Spilimbergo alle politiche agricole Armando Spagnolo.
Appuntamenti del 13 ottobre
Domenica 13 ottobre ci saranno tre appuntamenti. Alle 10.30 a Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda, nella manifestazione Le Radici del Vino, si svolgerà una presentazione all’interno di “Itinerari ciclo turistici, storici e naturalistici tra Meduna e Tagliamento”, con relatori l’architetto Moreno Baccichet e la Pro Casarsa. Alle 11.45 a La Volpe sotto i Gelsi di San Vito al Tagliamento, ci sarà un’altra presentazione di un progetto realizzato all’interno di “Paîs di Rustic Amour” nella locale fattoria didattica e di agricoltura sociale.
Nel pomeriggio, alle 14:00 nella chiesa di San Nicolò Vescovo a San Giorgio della Richinvelda, ci sarà una presentazione alle 14:00 e 17:00 nell’evento dedicato ai Luoghi del Patriarca Bertrando, con intervento di Giorgio Moro. Inoltre, ci saranno visite guidate alle 14:30 e 16:00, organizzate dalla Pro Loco San Giorgio della Richinvelda Aps in collaborazione con la Parrocchia di San Giorgio Martire.
Comuni coinvolti
La strategia coinvolge i Comuni di Spilimbergo (capofila), Casarsa della Delizia, Chions, Cordovado, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena e Valvasone Arzene.
Rete di itinerari ciclabili
Sui loro territori è stata individuata una rete di 196 km tra strade bianche e piste ciclabili, suddivise in 5 grandi itinerari. La Pro Casarsa della Delizia Aps ha coordinato il lavoro di realizzazione del portale web che raccoglie già 262 punti di interesse tra siti storici, architettonici e naturalistici e 251 servizi turistici suddivisi in 7 categorie commerciali.
App e segnaletica
Tutti questi dati sono georeferenziati e saranno inseriti anche in un’app che i cicloturisti (ma non solo) potranno scaricare gratuitamente dai principali store digitali nei prossimi mesi, non appena sarà conclusa la fase di avviamento. Non solo: i percorsi saranno segnalati anche in loco con segnaletica dedicata realizzata dallo studio Rossi.
Dichiarazione del presidente
“Con questa serie di eventi”, ha dichiarato il presidente della Pro Casarsa della Delizia, “proseguiamo nel nostro cammino di presentazione ai vari partner e soggetti interessati del progetto, nonché in generale al pubblico di residenti e turisti, che durante le varie manifestazioni a cui saremo presenti potranno visionare la versione beta del portale e della app. Poi, passeremo alla condivisione pubblica, mettendola a disposizione dei turisti anche insieme a un’utile mappa cartacea con tutti gli itinerari. Si tratta di un’opera d’ampio respiro, innovativa e che risponde alle nuove esigenze del turismo slow. L’abbiamo realizzata con la squadra formata dalla nostra segreteria insieme a professionisti attraverso un lavoro condiviso con i vari uffici comunali, le aziende e le associazioni del territorio di Paîs di Rustic Amour.”