PADOVA – Giovedì 31 ottobre si inaugura la ventiseiesima edizione del Padova Jazz Festival, un evento che si sviluppa su tre settimane di concerti e iniziative in crescendo. Il concerto inaugurale avrà luogo alle 21:00 presso l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei, Aula Rostagni) e vedrà protagonista il trio del chitarrista Jonathan Kreisberg, con il supporto dell’organo Hammond di Marko Churnchetz e di Colin Stranahan alla batteria.
Mostre fotografiche in concomitanza
Nella stessa giornata, prenderà il via anche la mostra fotografica di Elena Carminati allestita alle Scuderie di Palazzo Moroni. L’esposizione, intitolata “Sounding Pictures”, sarà visitabile fino all’1 dicembre. Inoltre, è già aperta dal 22 ottobre l’esposizione “Jazz Venues – I luoghi del jazz” con gli scatti di Giordano Minora, in esposizione alla Sala Verde del Caffè Pedrocchi, disponibile fino al 30 novembre.
Il 2 e 3 novembre, presso le Scuderie di Palazzo Moroni, gli speaker del Jazzofono realizzeranno un dj set (ore 16:00-17:00) e una puntata della loro trasmissione radiofonica, in diretta su Radio Cafè (ore 17:00-18:00).
Jonathan Kreisberg: un chitarrista di fama internazionale
Nato a New York, Jonathan Kreisberg è considerato uno dei chitarristi jazz più influenti a livello internazionale. Inizia a suonare la chitarra all’età di dieci anni e, durante l’adolescenza, viene segnalato da riviste di settore come DownBeat e Guitar Player. Dopo gli studi all’Università di Miami, inizia la sua carriera professionale esibendosi con artisti di fama come Joe Henderson e Michael Brecker.
A New York, il suo stile matura attraverso un mix di modernismo e tradizione, portandolo a collaborare con nomi illustri come Dr. Lonnie Smith, Lee Konitz e Jane Monheit. Il trio che si esibirà a Padova presenta un nuovo approccio basato sul classico formato dell’organo trio, enfatizzando influenze soul, R&B e funky.
Le mostre fotografiche di Elena Carminati e Giordano Minora
Elena Carminati è una delle fotografe jazz più note in Italia, con una carriera che l’ha vista immortalare artisti come Gerry Mulligan e Sonny Rollins. Le sue fotografie sono state pubblicate su importanti riviste e utilizzate per copertine di dischi, rendendola una figura chiave nella rappresentazione visiva della musica jazz.
Giordano Minora si è appassionato al jazz sin dagli anni Settanta e ha fotografato club storici in Italia e all’estero. La sua esposizione “Jazz Venues” cattura l’atmosfera unica di questi luoghi, testimoniando l’importanza del jazz nella cultura musicale mondiale.
Organizzazione del Festival
Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles, presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Veneto, e con il sostegno del Ministero della Cultura.