Sabato 18 e domenica 19 maggio nella sala “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich in via Rossini 4 a Trieste dalle ore 10.30 alle 16.00 con ingresso libero si terrà un OPEN DAY FIBROMIALGIA dedicato ai pazienti e ai loro familiari grazie alla preziosa collaborazione dei medici (reumatologi, MMG, fisioterapisti) che in questi due anni di attività della Sezione di Trieste dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica hanno partecipato ai convegni e agli incontri organizzati dall’ associazione e che hanno deciso di donare ai pazienti un paio d’ore del proprio tempo libero a sostegno di questa patologia.
Gli incontri con i medici, compatibilmente al numero delle richieste:
– avranno una durata di 15 minuti ciascuno;
– avverranno a piccoli gruppi di massimo 5 pazienti;
– si terranno dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00 e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri con i medici saranno a titolo gratuito avverranno ESCLUSIVAMENTE PREVIA PRENOTAZIONE VIA E-MAIL scrivendo all’indirizzo aisfodvtrieste@gmail.com e sono riservati ai pazienti affetti da fibromialgia.
SPORTELLO INFORMATIVO
I volontari saranno a disposizione dei pazienti per iscriversi ad AISF ODV, illustrare i corsi e le attività dell’associazione e fornire materiale informativo.
Per chi volesse sostenere le iniziative della Sezione di Trieste, potrà farlo al banchetto viola attraverso una piccola donazione e riceverà in omaggio un sacchetto di lavanda made in FVG.
Il punto informativo sarà aperto al pubblico con ingresso libero dalle ore 10.30 alle ore 16.00.
L’OPEN DAY FIBROMIALGIA è organizzato dalla Sezione di Trieste – Sportello FVG dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste e gode del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa rientra nella campagna di sensibilizzazione organizzata dalla Sezione di Trieste di AISF ODV in occasione della Giornata Mondiale della fibromialgia riconosciuta dall’OMS 32 anni fa e che si celebra ogni anno il 12 maggio. Le celebrazioni della giornata mondiale in Friuli Venezia Giulia iniziate con successo illuminando di viola monumenti e palazzi in tutta la regione, dopo il weekend a Sauris il 13/14/15 giugno ed il Fibro-Talk a Tolmezzo il 16 giugno, si concluderanno il 20 giugno con una conferenza stampa di bilancio dei primi due anni di attività della sezione.
COS’È LA FIBROMIALGIA?
La fibromialgia, o FM, è una condizione cronica che colpisce circa il 2-5% della popolazione mondiale ed è più comune nelle donne giovani e di mezza età. Esiste una miriade di sintomi, che vanno da dolori muscolari e ossei, difficoltà a dormire, stanchezza, rigidità delle articolazioni e dei muscoli che può durare fino a 3 mesi, mal di testa, intorpidimento e formicolio alle braccia o alle gambe.
CHI È AISF ODV
AISF ODV è un’associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, familiari, amici, professionisti e volontari, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di promuovere e sviluppare progetti che rispondano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, ai bisogni del malato fibromialgico.
Attualmente AISF conta 30 sezioni locali operative ed è al lavoro per ampliare ulteriormente la sua presenza sul territorio italiano.
Referente Pazienti Sezione di Trieste – Sportello FVG Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ODV:
Eva Trinca cell. 328 0831957
E-mail: aisfodvtrieste@gmail.com
Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano
Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano
Contatti:
E-mail: segreteria@sindromefibromialgica.it
Sito Internet: www.sindromefibromialgica.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/AssociazioneAisfODV
Canale Youtube: www.youtube.com/channel/UCO84s1rOldYdWAh-sqLdCsg
Pagina Instagram: www.instagram.com/aisfodv_official/
Per altre informazioni: Linda Simeone cell. 3452911405