ODERZO (TREVISO) – La comunità di Oderzo si sta preparando per ospitare il tanto atteso evento del 1° maggio: il Trofeo Opitergium, una corsa internazionale che coinvolgerà le Nazionali under 20 di numerosi Paesi europei. Organizzato dall’Atletica Tre Comuni, l’appuntamento si sta facendo strada come uno degli eventi più rilevanti per l’atletica giovanile a livello internazionale.
La partecipazione delle Nazionali: un evento internazionale
Quest’anno, ben nove Paesi europei hanno confermato la loro partecipazione, portando in Piazza Grande e lungo le strade del centro storico di Oderzo le migliori promesse dell’atletica. Oltre all’Italia, saranno presenti le Nazionali under 20 di Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Serbia, Svezia e Ucraina. Un mix di talento e passione che promette di regalare emozioni e competizioni di alto livello.
Lo spettacolo di quest’anno si preannuncia come una rivincita di quanto visto nel 2024, dove Sebastian Lörstad dalla Svezia, Saima Muric dalla Serbia e i team di Italia (maschile) e Inghilterra (femminile) hanno fatto la storia della manifestazione. Con un cast internazionale sempre più ampio, l’evento si prepara a riscrivere nuove pagine di sport e competizione.
Un evento che cresce ogni anno
Il presidente dell’Atletica Tre Comuni, Enzo Danesi, ha sottolineato come la gara sia ormai entrata a far parte della programmazione tecnica di molte Nazionali, diventando un appuntamento imperdibile. “Girando per l’Europa, troviamo consensi sempre più ampi. Siamo già a nove adesioni, ma crediamo che questo numero possa crescere ulteriormente fino al giorno della gara”, ha dichiarato Danesi, confermando il crescente interesse per l’evento.
Nel 2024, il 1° maggio ha visto il ritorno della gara per le Nazionali Under 20 e la Corsa Internazionale Città Archeologica, dedicata agli atleti di livello assoluto. Questa combinazione di eventi, che ha visto le vittorie di Pietro Riva e Ludovica Cavalli tra i big, verrà riproposta anche nel 2025, con una giornata ricca di emozioni e prestazioni straordinarie.
Il programma del 1° maggio: quattro gare di altissimo livello
Il pomeriggio del 1° maggio sarà caratterizzato da quattro gare di altissimo livello: due per gli uomini e due per le donne. Inoltre, la mattinata sarà animata dal Grand Prix Giovani, con una gara di miglio per gli atleti under 18, un’opportunità per i giovani di mettersi in luce e dare spettacolo.
Oderzo, un patrimonio da scoprire
Il sindaco di Oderzo, Maria Scardellato, ha sottolineato l’importanza dell’evento non solo per lo sport, ma anche per la città. “Il 1° maggio rappresenta un’occasione unica per scoprire la nostra città e il suo patrimonio archeologico, che testimonia i fasti dell’antica Opitergium. Sarà un’opportunità straordinaria per avvicinare il pubblico alla nostra realtà storica e culturale”.
Un appuntamento di rilevanza mondiale
Per il presidente della FIDAL, Stefano Mei, il Trofeo Opitergium è un evento di grande valore per l’atletica mondiale. “Questa gara rappresenta una vetrina unica per i giovani atleti che si confrontano con i migliori coetanei d’Europa, vivendo un’esperienza che contribuirà alla loro crescita professionale e personale. È un’occasione che unisce atleti e pubblico in un’atmosfera stimolante e accogliente”.